Giardinaggio con bambini

 

Portare i bambini a giocare all’esterno rappresenta un importante stimolo per uno sviluppo sano.

L’ambiente esterno fornisce numerosi elementi che incuriosiscono il bambino e lo spingono ad utilizzare tutte le sue capacità per comprendere ciò che osserva.

Con l’arrivo della primavera, piantare insieme qualche fiorellino, può essere un’interessante attività da svolgere in giardino o anche sul balcone del vostro appartamento!

I bambini dai 12 mesi d’età possono essere dei validi aiutanti per le attività domestiche. Maria Montessori, famosa pedagogista, riteneva che fossero proprio le attività della vita quotidiana le migliori occasioni di apprendimento e di sviluppo dell’autonomia.

Prima di intraprendere questa avventura insieme, preparate il bambino raccontadogli cosa farete e quali strumenti utilizzerete. Potrebbe essere una buona occasione per parlargli delle stagioni…

Così, spinta dalle prime belle giornate, ho pensato di far piantare qualche fiorellino a Vittoria…

Siamo andate insieme a comprare i fiorellini al vivaio, li abbiamo portati a casa e ho strutturato l’attività in modo da non rimanerne vittima.

A lei è piaciuto tantissimo manipolare la terra, spingere la piantina, darle l’acqua…

Io mi sono divertita un po’ meno a ripulire tutto il caos che abbiamo creato in soli 10 minuti di attività!

E’ stata comunque un’esperienza unica e vi consiglio fortemente di provarla!

Qui sotto troverete tutte le indicazioni su come procedere nel proporre questa attività ai bambini nella fascia 0-3 anni.

 

L’adulto dovrà predisporre con cura i materiali:

  • terra

  • rastrello

  • paletta

  • vasi

  • piantina

  • innaffiatoio

 

Prima di inziare controllate di avere tutto perchè non sarà agevole recuperare in seguito qualcosa di dimenticato.

Tenete vicino a voi salviette umide e l’occorrente per delle pulizie rapide e tempestive.

Non sarà facile, ma sporcarvi le mani insieme sarà un momento divertente ed unico…

Coinvolgete il bambino nelle varie fasi, dandogli il tempo di eseguirle completamente con le capacità che possiede.

 

COME PROCEDERE

 

Riempire il vasetto con un pò di terra, prendendola da un altro vaso e trasportandola con la paletta o il cucchiaio.

 

Giardinaggio con bambini

 

L’adulto prenderà la paletta e insieme al bambino farà un buchino al centro nella terra del vaso, dove sarà inserita la piantina.

 

giardinaggio con bambini3

 

Insieme all’adulto, il bambino metterà la piantina nel vaso e la spingerà verso il basso con le manine.

 

giardinaggio con bambini4

 

Dopo aver riempito il vaso con la terra servendosi  del cucchiaio fino ad ottenere una copertura omogenea, l’adulto porgerà l’innaffiatoio al bambino e lo aiuterà a darà l’ acqua alla piantina appena inserita.

 

giardinaggio con bambini

 

L’attività si conclude con un applauso per aver realizzato insieme qualcosa di speciale!

 

Il bambino sarà poi invitato dall’adulto a fare una carezza alla piantina così che impari a dargli amore e a non strapparne le foglie.

Il vaso sarà poi rimesso al suo posto e, nei giorni successivi, il genitore dovrà far innaffiare la piantina al bambino.

In questo modo insegneremo al bambino ad avere cura e rispetto delle piante, soprattutto ora che rivestono per lui anche un valore affettivo.

 

 

Flavia

@flavia_educhiamali

@flavia_educhiamali

Counselor

Dunque io sono Flavia, sono Counselor socioclinica e dottoressa in psicologia dello sviluppo.

Sono una formatrice e ho lavorato per molti anni come educatrice all’interno di asili nido e scuole dell’infanzia. 

Sono una mamma e tutto quello scritto sopra con  le mie figlie conta poco.

Amo lavorare con genitori e bambini, entrare nel loro mondo, metterli in connessione e vedere come la loro relazione cambia e li renda finalmente felici!

Neomamme e senso di colpa

Rubrica "La psicologa delle neomamme" - Neomamme e senso di colpa     “Alzi la mano chi...

Le vaccinazioni dell’infanzia: dalla nascita ai 5 anni

Il momento delle prime vaccinazioni può sempre portare un po' di timore per i genitori; timori a...

Quando il bambino balbetta…

Quando il bambino balbetta il genitore si trova subito in difficoltà. Si chiede da cosa dipenda,...

Neonati: come tenerli, in che posizione e per quanto tempo?

Oggi parliamo di neonati: meravigliosi, teneri e profumati…ma come li tengo? In che posizione? Per...

Le collane allattamento

Le collane allattamento   Un argomento interessante di cui vorrei parlarvi sono le collane...

I “bimbi trottola”: perché la psicomotricità può aiutare

Chi sono i "bimbi trottola"?   In sala di psicomotricità capita frequentemente di accogliere...

Attività per bambini dai 12 mesi: la lavagna luminosa

Questa attività per bambini dai 12 mesi si può realizzare in casa con poche semplici mosse e...

“Una mamma è come una casa” di Aurore Petit, Topipittori

Oggi vi racconto di un delicato, intenso e dolce albo illustrato dedicato alla mamma di Aurore...

Una mamma tutta da ridere. Il ciuccio!

Una mamma tutta da ridere - Il ciuccio!   Vi ricordate la prima volta che l’avete attaccato...

Il trenino rosso del Bernina in inverno: panorami da favola e divertimento assicurato

State cercando un’idea originale per un weekend d’inverno...

“Fulmine, la prima renna di Babbo Natale” di Matt Tavares, Nord Sud Edizioni

"Questa è la storia di come una normalissima famiglia di renne si è trasformata negli animali più...

Alimentazione complementare e rischio di allergie

Quando il bambino inizia ad assumere altri cibi complementari al latte, inizia anche la...