Ecco alcuni consigli per l’allattamento, per affrontarlo con serenità e consapevolezza!

Perché è utile ricevere dei consigli per l’allattamento?

L’allattamento al seno è il modo che la natura ha scelto per alimentare il neonato. Tuttavia, non tutte le donne possono allattare al seno per cause psicologiche, che influiscono sulla produzione di latte, o puramente fisiologiche, per cui la produzione di latte viene interrotta farmacologicamente in accordo con il medico.

L’allattamento al seno è la prima preoccupazione e fonte di problemi che la mamma vive nei confronti del neonato e può essere motivo di insorgenza di depressione post partum e forte stress.

Infatti, una mamma che non riesce a nutrire il proprio bambino, si sente incapace di prendersene cura e inadeguata nel ruolo di mamma. Il malessere generato può influire significativamente sul rapporto madre-bambino e sul rapporto con il cibo.

Fornire una conoscenza adeguata delle modalità di allattamento può contribuire a rendere le mamme più serene e costruire un buon legame di attaccamento tra madre e bambino.

 

Tutti i consigli per l’allattamento

 

Come allattare

È necessario scegliere una posizione comoda e un luogo tranquillo per allattare, affinché l’allattamento sia un’esperienza gratificante per la coppia madre-bambino.

La posizione scelta dovrà favorire un contatto visivo tra la mamma e il piccolo, garantendo lo sviluppo dell’attaccamento emotivo in questi momenti speciali di condivisione.

 

Frequenza

In genere, i bambini allattati al seno vogliono nutrirsi ogni 2-3 ore durante le prime settimane, poichè il latte materno è più facilmente digeribile di quello artificiale.

Successivamente, quando la quantità di latte materno aumenta, il numero delle poppate tenderà a diminuire, soprattutto quelle notturne.

Passate le prime settimane e controllato che il bambino cresca bene, ossia abbia un aumento di peso pari a 170-200gr a settimana, sarà utile e necessario, inserire degli orari di allattamento.

Il pediatra vi proporrà uno schema orario di allattamento e vi consiglierà di seguirlo a costo di dover svegliare il bambino per allattarlo.

consigli per l' allattamento

Potrà sembrare assurdo ma questa modalità permetterà un recupero più veloce del benessere materno e fornirà delle basi importanti sull‘alimentazione futura del bambino.

Infatti, le abitudini che vengono inserite in questa fase, costituiscono un contenitore emotivo e psicologico per il bambino, che attende indicazioni dell’adulto per poter iniziare a sviluppare la propria personalità e ad ascoltare i propri bisogni.

 

Durata

Il bambino dovrebbe essere allattato circa 10 minuti per seno, iniziando con quello con cui si è terminata la poppata precedente. Ogni mammella dovrà essere svuotata ad ogni poppata.

Permettergli di succhiare per più di 10 minuti il primo seno, può stancarlo  e portarlo ad assumere meno latte.

Nelle prime settimane sarà meglio ridurre il tempo di poppata a 6-8 minuti il primo seno e lasciarlo succhiare quanto vuole dal secondo seno.

In questo modo gli permetteremo di prendere più latte possibile prima di stancarsi.

La maggior quantità di latte viene assunta nei primi 5 minuti di suzione. Per staccarlo dal seno sarà utile mettere un dito in bocca al bambino, che smetterà di succhiare e non causerà danni al capezzolo (ragadi).

Durante le poppate il bambino potrebbe ingerire dell’aria e potrebbe essere utile interrompere la suzione ogni volta che il bambino succhia troppo velocemente (coliche).

E’ necessario fargli fare il ruttino sia a metà che al termine della poppata.

 

Forse non tutti sanno che…

La quantità di latte prodotta dal seno dipende dal numero di volte che si attacca il bambino e non dalla grandezza del seno.

Il sapore del latte materno cambia durante il periodo mestruale della mamma e il bambino potrebbe rifiutarsi di attaccarsi al seno.

 

Alcune informazioni sono state raccolte dall’opuscolo informativo dell’ospedale A.Gemelli di Roma.

 

 

Flavia

@flavia_educhiamali

@flavia_educhiamali

Counselor

Dunque io sono Flavia, sono Counselor socioclinica e dottoressa in psicologia dello sviluppo.

Sono una formatrice e ho lavorato per molti anni come educatrice all’interno di asili nido e scuole dell’infanzia. 

Sono una mamma e tutto quello scritto sopra con  le mie figlie conta poco.

Amo lavorare con genitori e bambini, entrare nel loro mondo, metterli in connessione e vedere come la loro relazione cambia e li renda finalmente felici!

Neomamme e senso di colpa

Rubrica "La psicologa delle neomamme" - Neomamme e senso di colpa     “Alzi la mano chi...

Le vaccinazioni dell’infanzia: dalla nascita ai 5 anni

Il momento delle prime vaccinazioni può sempre portare un po' di timore per i genitori; timori a...

Quando il bambino balbetta…

Quando il bambino balbetta il genitore si trova subito in difficoltà. Si chiede da cosa dipenda,...

Neonati: come tenerli, in che posizione e per quanto tempo?

Oggi parliamo di neonati: meravigliosi, teneri e profumati…ma come li tengo? In che posizione? Per...

Le collane allattamento

Le collane allattamento   Un argomento interessante di cui vorrei parlarvi sono le collane...

I “bimbi trottola”: perché la psicomotricità può aiutare

Chi sono i "bimbi trottola"?   In sala di psicomotricità capita frequentemente di accogliere...

Attività per bambini dai 12 mesi: la lavagna luminosa

Questa attività per bambini dai 12 mesi si può realizzare in casa con poche semplici mosse e...

“Una mamma è come una casa” di Aurore Petit, Topipittori

Oggi vi racconto di un delicato, intenso e dolce albo illustrato dedicato alla mamma di Aurore...

Una mamma tutta da ridere. Il ciuccio!

Una mamma tutta da ridere - Il ciuccio!   Vi ricordate la prima volta che l’avete attaccato...

Il trenino rosso del Bernina in inverno: panorami da favola e divertimento assicurato

State cercando un’idea originale per un weekend d’inverno...

“Fulmine, la prima renna di Babbo Natale” di Matt Tavares, Nord Sud Edizioni

"Questa è la storia di come una normalissima famiglia di renne si è trasformata negli animali più...

Alimentazione complementare e rischio di allergie

Quando il bambino inizia ad assumere altri cibi complementari al latte, inizia anche la...