I capricci non esistono o se esistono allora valgono anche per gli adulti.

 

Cosa sono i capricci?

 

Tutte quelle volte in cui ci arrabbiamo perché non ci piace come veniamo trattati o ci teniamo che l’altro capisca quanto è importante una data cosa per noi, stiamo facendo i capricci. Oppure no?

Spesso i bambini utilizzano questo tipo di modalità comunicativa, fatta di pianti, urla e opposizione, per parlarci di qualcosa che non li rispetta e non li fa sentire ascoltati.

I bambini non sono diversi dagli adulti e non è strano che anche loro possano avere una giornata in cui gli giri male oppure abbiano poca voglia di mangiare o di aver più bisogno di stare con i genitori. La differenza tra gli adulti e i bambini è che loro hanno i capricci e così possono almeno provare ad ottenere quello che vogliono…I capricci sono una grande fortuna!

Chi di noi non si butterebbe a terra e scalcerebbe con rabbia se lo interrompessero per uscire senza essere avvertito oppure sentir considerati i propri tempi e necessità?!Io lo farei.

 

Ma veniamo al punto. 

I bambini possono “utilizzare” i capricci per i seguenti motivi:

  1. Non si sentono ascoltati e rispettati dalle modalità comunicative e di gestione dell’adulto. In altre parole, nessuno considera i suoi bisogni e viene trattato da oggetto, che come tale può essere spostato a destra e sinistra senza problemi. Soprattutto tra i 18 e i 36 mesi questo non è neanche pensabile (guarda “I terribili due anni”).

  2. Hanno bisogno di testare l’ambiente per valutare limiti e risorse. In altre parole, il bambino non lo percepisce interamente sotto il suo controllo e ciò non lo rassicura. Pertanto lo mette alla prova per vedere come risponde.

  3. L’ambiente e le relazioni che vive non gli permettono di esprimersi e di dare spazio alle sue necessità di crescita, in riferimento soprattutto alle autonomie e allo sviluppo della personalità. 

  4. Il livello di benessere è basso. Il bambino ha dormito male e poco, mangia in modo non regolare, non ha molte possibilità di gioco libero a contatto con la natura, passa poco tempo con i genitori. I questi casi il controllo della frustrazione e della tensione nervosa è troppo basso e non c’è modo di evitare che venga proiettata all’esterno per salvaguardare il sistema.

Detto questo, la domanda la pongo io a voi: 

pensate ancora che i capricci esistano o esistono bambini che esprimono un bisogno o addirittura un disagio?

capricci

Come gestire i capricci

 

Nel caso in cui il bambino sia troppo stanco per attingere alle sue risorse di gestione dello stato emotivo, l’unica cosa che si può fare è contenerlo. Risulterà infatti inutile sgridarlo quando la sera fa scenate per lavarsi i denti. Il capriccio è dietro l’angolo perché non riesce a tollerare la spiacevole sensazione di stanchezza e malessere che non comprende fino in fondo e che, nella ricerca di un senso, attribuisce al primo appiglio che trova…Avrete di certo fatto caso che ci sono situazioni in cui tutto diventa difficile e non sapete perché. Be’ in quei momenti basta un abbraccio forte e prendere in mano la situazione. 

Negli altri casi, invece, sarà sufficiente far sentire il bambino ascoltato e rispettato esattamente come gli altri membri della famiglia. Quindi bisognerà avvisarlo per tempo quando è ora di uscire e aiutarlo a interrompere l’attività che sta svolgendo. Sarà utile informarlo del motivo dell’uscita e renderlo attivo e partecipe, necessariamente dandogli sempre la possibilità, o nella maggior parte dei casi l’illusione, che possa decidere almeno una parte di ciò che andrete a fare, affinché possa lasciar esprimere la sua personalità e la sua esigenza di controllo. 

Sarà importante, inoltre, accogliere sempre le sue emozioni e condividere le nostre riguardo a qualsiasi cosa lo interessi. 

Infine, le routine forti e regolari e la coerenza del genitore nel riproporre  spiegazioni e modalità di gestione, può aiutare molto il bambino a stabilire confini entro cui muoversi, accantonando la necessità di testare l’ambiente.

 

Flavia

@flavia_educhiamali

@flavia_educhiamali

Counselor

Dunque io sono Flavia, sono Counselor socioclinica e dottoressa in psicologia dello sviluppo.

Sono una formatrice e ho lavorato per molti anni come educatrice all’interno di asili nido e scuole dell’infanzia. 

Sono una mamma e tutto quello scritto sopra con  le mie figlie conta poco.

Amo lavorare con genitori e bambini, entrare nel loro mondo, metterli in connessione e vedere come la loro relazione cambia e li renda finalmente felici!

Neomamme e senso di colpa

Rubrica "La psicologa delle neomamme" - Neomamme e senso di colpa     “Alzi la mano chi...

Le vaccinazioni dell’infanzia: dalla nascita ai 5 anni

Il momento delle prime vaccinazioni può sempre portare un po' di timore per i genitori; timori a...

Quando il bambino balbetta…

Quando il bambino balbetta il genitore si trova subito in difficoltà. Si chiede da cosa dipenda,...

Neonati: come tenerli, in che posizione e per quanto tempo?

Oggi parliamo di neonati: meravigliosi, teneri e profumati…ma come li tengo? In che posizione? Per...

Le collane allattamento

Le collane allattamento   Un argomento interessante di cui vorrei parlarvi sono le collane...

I “bimbi trottola”: perché la psicomotricità può aiutare

Chi sono i "bimbi trottola"?   In sala di psicomotricità capita frequentemente di accogliere...

Attività per bambini dai 12 mesi: la lavagna luminosa

Questa attività per bambini dai 12 mesi si può realizzare in casa con poche semplici mosse e...

“Una mamma è come una casa” di Aurore Petit, Topipittori

Oggi vi racconto di un delicato, intenso e dolce albo illustrato dedicato alla mamma di Aurore...

Una mamma tutta da ridere. Il ciuccio!

Una mamma tutta da ridere - Il ciuccio!   Vi ricordate la prima volta che l’avete attaccato...

Il trenino rosso del Bernina in inverno: panorami da favola e divertimento assicurato

State cercando un’idea originale per un weekend d’inverno...

“Fulmine, la prima renna di Babbo Natale” di Matt Tavares, Nord Sud Edizioni

"Questa è la storia di come una normalissima famiglia di renne si è trasformata negli animali più...

Alimentazione complementare e rischio di allergie

Quando il bambino inizia ad assumere altri cibi complementari al latte, inizia anche la...