Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
Depressione post partum: quando lo sguardo della madre è assente
23 Marzo 2020
Le coliche dei neonati: come possiamo aiutarli?
30 Marzo 2020

Attività per bambini dai 5 mesi: lasciare una prima traccia di sé con i colori naturali…

26 Marzo 2020

Attività per bambini dai 5 mesi che porterà il bambino a fare esperienza di tutti i suoi sensi. 

 

Attività per bambini dai 5 mesi

Vi chiedete mai cosa potreste fare voi, con i vostri bambini di pochi mesi, senza acquistare assolutamente nulla di nuovo eppure mettendo in moto esperienze tattili, gustative, visive nuove e interessanti? 

E promuovendo lo sviluppo in un’ottica di vera crescita e opportunità? 

Giocando magari con qualcosa di estremamente colorato e profumato, appassionante e divertente, adatto ai più piccoli ma anche ai fratelli più grandi, che potranno essere parte attiva sin dalla fase di preparazione?


Parliamo allora delle prime forme di colore e dei primi modi di “lasciare traccia di sé”: atto precursore della pittura vera e propria, le prime attività con il colore che possiamo proporre ai bambini di pochi mesi, ovvero a partire dall’inizio dello svezzamento.

Non è necessario aspettare che siano grandi per proporre loro il colore, perché la natura e gli alimentici vengono in aiuto e in maniera sorprendente.
Orzo, barbabietola, cappuccio rosso, carote, spinaci, pomodoro…ma anche curcuma, paprika, cacao, caffè, cavolo rosso…un arcobaleno di colori e odori diversi, gusti più o meno noti, tinte vivide!

colori naturali

 

Come? Per quale età?
Per i più piccoli si consiglia di partire da tinte naturali derivate da puree di frutta e verdura, ideali perché più sicure e digeribili (inizia la fase orale e i piccoli porteranno alla bocca) e 
interessanti e stimolanti non solo da un punto di vista olfattivo e gustativo, oltre che visivo, ma anche per la consistenza sotto le dita, vellutata o grumosa a seconda dell’elemento.
Poi orzo e/o cacao sciolto in poca acqua, o altre spezie, per un effetto acquerello assicurato!

Cosa occorre per realizzare questa attività per bambini dai 5 mesi


Crearli è semplice, basta aprire la dispensa.


Il 
consiglio in più è quello di utilizzare gli alimenti che tutti i giorni proponiamo ai bambini: la carota utilizzata per fare il brodo vegetale, una volta lessata e schiacciata con la forchetta sarà una “tempera” bella e pronta! Così via anche gli altri alimenti:  non occorre comperare apposta, perché ai piccoli non servono enormi quantità, e si può fare un gran favore all’ambiente e strizzare un occhio all’etica, riutilizzando gli scarti o, comunque, non gettandoli.


È un agire che ha un profondo messaggio educativo anche questo.

colori naturali
Avete anche dei bimbi più grandicelli? Bene! Non solo piacerà anche a loro questa modalità di pittura, ma potrete renderli partecipi sin dal procedimento per creare il colore (schiacciare, tagliare, tritare, mescolare, tutte attività “da grandi”).  E, per loro, un’idea magica in più: provate a frullare il cavolo cappuccio, otterrete un composto viola intenso. 

Filtratelo, ottenendo un liquido intenso e poi dividetelo in 3 bicchieri: 

  • uno lasciatelo così, sarà di un bel viola scuro; 

  • al secondo aggiungete limone, diverrà fucsia; 

  • al terzo aggiungete bicarbonato diverrà azzurro!


In ultimo, 
si tratta di un’attività sporchevole? Sì. E meno male!
Meno male perché i bambini, sin da piccoli piccoli, hanno un vero bisogno di toccare, fare esperienza con il loro corpo, conoscere il mondo attraverso il corpo!


La pelle, i vestiti, si possono facilmente lavare e tornano come nuovi. 

Le esperienze “non fatte”, invece… quelle non tornano più. 

 

 

Alla prossima!

Sara

@labottegadeibambiniartelier 

[@proposteeducative]

Leggi anche

Attività per neonati: le tessere ad alto contrasto!

Attività per bambini dagli 8 mesi: facciamo la musica!

Attività per bambini dai 12 mesi: la lavagna luminosa

Attività per bambini dai 18-24 mesi: la scatola delle cose preziose!

Attività per bambini: ma cos’è questo rumore?

Attività per bambini: giochi di movimento!

​​Attività per bambini: tecniche grafico-pittoriche!

Attività per bambini: i giochi di luce!

Attività per bambini: chiamiamoli travasi…

Il cestino dei tesori! 

Mio figlio non gioca da solo. Come posso fare?

 

Guarda anche

  

Share
3

Related posts

21 Gennaio 2021

“Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori


Read more
28 Dicembre 2020

La palla montessoriana


Read more
16 Dicembre 2020

Quali sono i giochi realmente indispensabili?


Read more
7 Dicembre 2020

“Natale nella stalla”, di Astrid Lindgren, illustrazioni di Lars Klinting, ed. Il gioco di Leggere


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/zgwdWApGyVo

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram


Apri Instagram!

 

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 0
    “Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori
    21 Gennaio 2021
  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group