Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
Attività per bambini: giochi di movimento!
13 Marzo 2020
Tutto ciò che c’è da sapere sull’allattamento al seno!
16 Marzo 2020

Attività per bambini 6-18 mesi!

14 Marzo 2020

Attività per bambini 6-18 mesi che possiamo realizzare con oggetti presenti in casa!

 

Attività per bambini 6-18 mesi

In questi giorni chiusi in casa con i bambini abbiamo tutti cercato nell’angolo più remoto delle nostre menti attività da proporre per poterli intrattenere appena un po’. 

La fascia d’età che ci mette più in difficoltà sembra essere quella 0-18 mesi. 

Perciò chiariamoci le idee. Cosa sanno fare i bambini di quell’età?

  • 4-6 mesi. Il bambino riesce ad afferrare un sonaglio e scuoterlo per sentirne il rumore.

  • 6 mesi. Riesce ad afferrare e tenere un oggetto in mano. A breve lo passerà da una mano all’altra.

  • 9-11 mesi. Ama lanciare gli oggetti, sia per il piacere del movimento necessario sia per il rumore che ottiene. Gli oggetti continuano ad esistere anche quando sono nascosti alla sua vista (permanenza dell’oggetto).

  • 12-15 mesi. Interessato alla relazione tra contenitore e contenuto, ama riempire e svuotare.

  • 12-18 mesi. Ama camminare, trascinare, spingere oggetti in una direzione. Ama la sincronizzazione tra rumore, sensazioni e atto di colpire. 

Ora che sappiamo cosa amano fare i bambini di questa età, perché non proporre giochi in cui possano esercitare queste competenze emergenti per renderli felici e impegnarli per un po’?

Qui di seguito e nei link in fondo alla pagina troverete attività utili!

Iniziamo da qui.

Non so se siete pratici con la colla e le forbici ma questi 3 giochi sono facilmente  realizzabili in casa in pochi minuti!

Persino io che non sono un asso nel fai da te ci sono riuscita in poche mosse, ottenendo ottimi strumenti per stimolare la manualità dei più piccini e divertirli…

 

3 proposte di attività per bambini 6-18 mesi

 

LE BOTTIGLIE SENSORIALI

 

bottiglie sensoriali

Adatto ai bimbi tra i 6 e i 12 mesi.

Queste bottiglie hanno la finalità di stimolare i sensi del bambino, soprattutto la vista e l’udito. Infatti, agitandole alcune produrranno suoni curiosi che spingeranno il bambino a continuare ad agitarle, rafforzando la coordinazione degli arti superiori. La vista di oggetti strani, colorati, che si muovono lasciando una scia di bolle, attirerà l’attenzione del bambino fino a stimolare l’attenzione congiunta, ovvero quella condivisa con l’adulto (prerequisito del linguaggio). 

Per realizzarle basterà raccogliere delle bottigliette e riempire con i materiali più vari. Ad esempio, foglie, sassi, piume, conchiglie, mais, farina, acqua e brillantini, bottoni, pompon, sonagli, pezzetti di carta colorata, etc. Insomma, tutto ciò che attira l’attenzione del bambino!

I sassi potrebbero essere immersi nello shampoo così da muoversi lentamente nella sostanza densa e lasciare una scia di bolle!

 

 

LA SCATOLA DEI NASTRI

 

la scatola dei nastri

Adatto ai bambini dai 6 ai 18 mesi. 

La realizzazione di questa curiosa scatola è semplicissima. Basterà prendere 6 nastri colorati, di vari materiali (corda , raso, lana, cotone, pelle, plastica) e della lunghezza di 50 cm circa, una scatola, e del nastro adesivo. Ora con le forbici aiutatevi a creare dei fori nella scatola, considerando che i nastri dovranno avere un percorso che va da una parte all’altra (un foro sotto e uno al lato lontano, un foro di lato e uno sul lato di fronte, e così via)  e fateceli passare dentro fissandoli con dei nodi. Infine, sigillate la scatola con del nastro adesivo. 

Il bambino amerà tirare i nastri e vedere che scompaiono dall’altra parte. Questa attività è indicata per affinare la coordinazione degli arti superiori, sviluppare l’attenzione e rafforzare la motricità fine.

 

 

IL BARATTOLO DEI TAPPI

 

 

il barattolo dei tappi

 Adatto ai bimbi dai 7 ai 18 mesi.  

Questo gioco consiste nel mettere a disposizione dei bambini dei contenitori di latta con una fessura sul coperchio e dei tappi di omogenizzati. Lo scopo del gioco è quello di inserire i tappi nel barattolo e la finalità è quella di affinare la coordinazione oculo-manuale e la scoperta del bambino nell’osservare che gli oggetti spariscono e riappaiono una volta aperto il barattolo.

Per realizzarlo, sarà necessario conservare un barattolo di latta (come quello del latte in polvere), creare con il taglierino una fessura (della grandezza dei tappi degli omogeneizzati riciclati) al centro del tappo del barattolo e rifinirla con le forbici affinché non sia tagliente.

Rivestire l’esterno del barattolo con carta per nascondere il brand e renderlo meno distraente per i l bambino rispetto all’obiettivo dell’attività.

Quando presenterete il gioco al bambino, dategli il barattolo e una ciotola con dentro i tappi. Mostrategli come infilarli e come aprire il contenitore per svuotarlo dentro la ciotola e rincominciare!

 

Leggi anche

Il bambino e i 5 sensi. Lo sviluppo sensoriale e il ruolo dell’adulto.

Mio figlio non gioca da solo. Come posso fare?

Attività per bambini dagli 8 mesi: facciamo la musica!

Attività per bambini dai 12 mesi: la lavagna luminosa

Attività per bambini: ma cos’è questo rumore?

 

Guarda anche

  

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

 

Share
3

Related posts

21 Gennaio 2021

“Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori


Read more
28 Dicembre 2020

La palla montessoriana


Read more
16 Dicembre 2020

Quali sono i giochi realmente indispensabili?


Read more
7 Dicembre 2020

“Natale nella stalla”, di Astrid Lindgren, illustrazioni di Lars Klinting, ed. Il gioco di Leggere


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/zgwdWApGyVo

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram


Apri Instagram!

 

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 0
    “Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori
    21 Gennaio 2021
  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group