ATTIVITÀ PER UN MERCOLEDÌ
Chiamiamoli travasi… Il titolo dice tutto. Questa versione dei travasi non è quella classica, la quale prevede un preciso allestimento e modalità di esecuzione. Questo è più che altro un gioco sensoriale che permette al bambino di divertirsi con materiali naturali, con la tanto amata e ricercata acqua, perfezionando le sue capacità e soddisfacendo la sua esigenza conoscitiva!
Alla fine poi, trovate i miei suggerimenti per farla evolvere in altri giochi..
Età: dai 2 ai 6 anni
É utile se il bambino è…
irrequieto
ha poca concentrazione
sta vivendo un momento difficile
non riesce a padroneggiare alcuni movimenti e cerca di imparare in altro modo meno gestibile o pericoloso
Perché è utile?
Attraverso i movimenti attenti e sicuri ha modo di percepire e controllare la mano, di scoprirsi competente, di prendersi un momento di calma e di consapevolezza nella sua giornata. In altre parole, gli permette di centrarsi ripartendo dal corpo (anche se in questa attività è limitato alla mano e al braccio).
Materiali:
un vassoio con sponde basse (non devono essere di impedimento ai movimenti)
una spugnetta
una pezzetta
un bicchiere
una piccola brocca
un cucchiaio piccolo
un cucchiaio grande
alcune ciotoline trasparenti
pinza
noci, nocchie, legumi, farine, riso, pon pon colorati, acqua/liquidi colorati
Preparazione:
Scegliere quale tipo di travaso vogliamo far eseguire al bambino, considerando la sua manualità e coordinazione.
I travasi si svolgono seduti al tavolo e i materiali dovranno essere proposti al bambino all’interno del vassoio (così da rendere recuperabili i materiali fuoriusciti e pulire più facilmente).
Per i bambini più piccoli, è consigliabile iniziare proponendo di travasare materiali più grandi come nocche e noci, per poi passare alle farine, ai liquidi e ai pompon con la pinza.
Alcuni tipi di travaso:
Svolgimento:
Lasciate il bambino libero di esercitarsi ma anche di esplorare.
Seduto al tavolo, il bambino troverà un vassoio con dentro i contenitori e i materiali da travasare. Ci sarà poi uno strumento utile per raggiungere l’obiettivo, come il cucchiaio o la spugnetta.
Lo scopo è quello di svuotare e riempire ogni contenitore, di osservare le caratteristiche di ogni sostanza, di coordinare sempre meglio i movimenti.
Il gioco termina quando il bambino inizia a perdere interesse, si distrae, utilizza i materiali in modo distruttivo. Sarà allora opportuno, indicargli di riportare il vassoio nella condizione di partenza e chiudere.
Suggerimenti:
Mostrare voi per primi come il travaso debba avvenire e come si possono utilizzare gli oggetti nel vassoio.
Rimanete vicini al bambino almeno all’inizio e alla fine dell’attività.
Cercate di non essere limitanti, con rimproveri e indicazioni, altrimenti sceglierà di interrompere l’attività perché non lo rende felice…
Aiutatelo a riordinare il vassoio.
Mostrategli come possa ripulire il vassoio.
Il poco interesse potrebbe essere dovuto alla difficoltà della proposta poiché il bambino si sente frustrato nel non riuscire ad eseguirla, oppure perché ha esaurito la sua curiosità ed è ora di proporre un nuovo tipo di travaso, più complesso.
Evoluzioni:
Potete far travasare ogni cosa con ogni strumento (imbuti, sassi, sabbia, shampoo, contagocce, passino, bottiglia, tappi, sughero, stuzzicadenti, etc…)
Potreste mischiare due materiali e richiedere di travasarne solo un tipo facendo una selezione nei contenitori.
Potreste dare un liquido, una farina e un legume e farli pasticciare con il cucchiaio.
É possibile farlo diventare un gioco di rapidità che coinvolga non solo gli arti superiori ma tutto il corpo. Potreste infatti mettere due ceste e chiedere di svuotare e riempire i contenitori entro il suono del timer!(Questa versione vi aiuterà anche per insegnare il riordino!)
Leggi anche
Mio figlio non gioca da solo. Come posso fare?
Attività per bambini: ma cos’è questo rumore?
Attività per bambini: tecniche grafico-pittoriche!
Attività per bambini: i giochi di luce!
Attività per bambini: giochi di movimento!
Guarda anche
Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!