Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
Attività per bambini: la pasta di sale!
11 Dicembre 2019
Libri e attività utili per affrontare l’arrivo del fratellino!
17 Dicembre 2019

Babbo Natale sì o no?

12 Dicembre 2019

Ogni anno i genitori si chiedono se sia giusto illudere i bambini con la storia di Babbo Natale.

É giusto? 

 

Babbo Natale sì o no

 

Molte volte i genitori mi scrivono chiedendomi se secondo me sia giusto parlare ai bambini di un Babbo Natale che spia, che giudica se sono stati buoni o cattivi, se sia educativo fargli fare la letterinadei regali che vorrebbero ricevere e se alla fine, da tutti questi racconti tanto enfatizzati, non possa uscirne un senso di tradimento quando scopriranno che non esiste…

In questo breve articolo risponderò a tutte queste domande, secondo me legittime, che un genitore nel 2020 si potrebbe porre. 

Dunque…quella di Babbo Natale è una tradizione e come tale va considerata. Se al genitore piace l’idea di portarla avanti e personalizzarla, alimentando così anche la voglia di sognare dei bambini, ben venga. In ogni caso, l’idea che Babbo Natale spii il loro comportamento e porti i doni solo a quelli buoni, stride un pò con l’educazione moderna. Infatti, dire al bambino che è buono o cattivo, significa dargli un’etichetta e portarlo quindi a comportarsi in base a quella che ha ricevuto. Il modo più utile è sempre quello di rapportarsi al bambino spiegando che a volte tutti si comportano da cattivi o da buoni ma non significa che essi siano cattivi o buoni. Questa elasticità è importante perché aiuta il bambino a non rimanere schiacciato dal peso delle parole e gli permette di fare bene…

 

babbo natale

 

Inoltre, soprattutto nella fascia 0-3 anni, capire cosa significhi comportarsi bene o male non è semplice. Il genitore, infatti, dovrebbe specificare praticamente cosa dovrebbe fare il bambino per esserlo o non esserlo, affinché la frase “Comportati bene!” non cada nel vuoto.

La figura e la storia di Babbo Natale però, se usati bene, potrebbero essere una buona spinta per il bambino per far propri comportamenti e parole che lo aiutino a raggiungere i suoi desideri…(Per questo ti consiglio di vedere il video). Inoltre, i doni, possono funzionare da rinforzo positivo per portare il bambino a riflettere un pò di più sul suo modo di agire. Tutto questo, nel bene e nel male, ha senso solo dopo i 3 anni, quando i bambini iniziano ad avere la capacità comprendere stati mentali e di prevedere il comportamento proprio e altrui.

Ed eccoci quindi arrivati alla letterina…

Nella lista di cose che vorrebbe avere non trovo lati così negativi da sconsigliarla, anzi.  Lo so che sono oggetti e che non vorremmo mai trasmettere ai nostri figli l’idea consumistica di accumulare beni. Tuttavia, l’esercizio di riflettere su cosa ci piace, su cosa desideriamo, su cosa pensiamo di aver “bisogno” per essere felici, credo che sia una buona base per imparare a conoscersi!

La domanda più interessante rimane sempre quella sulla bugia.

 

babbo natale

 

Secondo voi i bambini si sentono traditi dal genitore nel sapere che Babbo Natale non esiste?

Mettiamola così. Prima dei 6 anni circa il bambino non ha le competenze per poter distinguere la realtà dalla fantasia e quando inizia ad averle, si sentirà fiero di essere riuscito a scoprire che quella magica storia che lo ha reso felice per tutti questi anni, non appartiene alla realtà…

Se ci fate caso, quando scoprono che non esiste, non sono mai arrabbiati con chi ha raccontato la storia. Forse, in questi termini, potrebbe essere più influente il fatto di scoprirlo o no da soli. Infatti, se lo hanno saputo da qualcuno significa che non è stato un processo “fisiologico” dovuto alla maturazione delle capacità cognitive e la delusione potrebbe portare alla rabbia. 

Se invece per sciogliere il mistero il bambino ha potuto utilizzare la nuova capacità del “pensiero”  saranno entusiasti della scoperta e per tanta fierezza andranno subito a svelarlo ai più piccoli!

Non temete per loro. Il pensiero è ancora alla fase precedente in cui realtà e finzione sono indistinguibili  perciò per quanto il dubbio si sia insinuato, continueranno a credere in ciò che li rende felici…

 

 

 

Leggi anche

Regali di Natale 1,2,3 (anni)

Come parlare ai bambini per essere ascoltati!

Capricci: cosa sono e come gestirli!

 

Guarda anche

  

 

 

 

 

 

 

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Share
2

Related posts

14 Gennaio 2021

I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto


Read more
7 Gennaio 2021

Otiti nei bambini


Read more
16 Dicembre 2020

Quali sono i giochi realmente indispensabili?


Read more
12 Novembre 2020

Da due a tre: cambiamenti dopo la nascita del primo figlio


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/zgwdWApGyVo

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram


Apri Instagram!

 

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 0
    “Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori
    21 Gennaio 2021
  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group