Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
Come si sviluppa il linguaggio nei bambini?E se qualcosa non va?
28 Giugno 2019
“Un grande giorno di niente”
19 Luglio 2019

Perché leggere libri ai bambini?

5 Luglio 2019

Leggere libri ai bambini e insieme a loro può essere un’abitudine preziosa.

 

Perché leggere libri ai bambini?

 

La lettura rappresenta un rituale importante sia per i bambini che per i genitori, innanzitutto costituisce uno strumento utile per la relazione, si trasmettono emozioni ed è un momento speciale che si dedica completamente al proprio figlio.

Le storie possono trasmettere al bambino delle strategie, dei suggerimenti per elaborare le emozioni e superare alcuni ostacoli che si possono presentare nel quotidiano (come ad esempio i capricci, i litigi con gli amici, etc), i bambini spesso si identificano nei protagonisti delle storie ela vicinanza del genitore durante la lettura del libro, trasmette loro sicurezza.

 

leggere ai bambini3

 

Una delle domande più comuni che mi viene posta è “Quando si deve iniziare a leggere libri ai bambini?”.

Non c’è un momento giusto o sbagliato, la lettura dei libri ai propri figli non è vincolata ad una determinata età del bambino. Io ho iniziato a leggere a voce alta quando ero incinta di Matteo, senza sapere se mi sentisse o meno, ma ricordo che quando leggevo ad alta voce lui si tranquillizzava, smetteva di darmi calcetti e mi sentivo io in primis più serena, più tranquilla.

 

leggere ai bambini

 

La lettura dei libri ad alta voce in gravidanza è importante affinchè il neonato riconosca la voce dei genitori una volta nato e aiuta a sviluppare le capacità d’apprendimento e cognitive. Quando Matteo è nato, ho continuato a leggere ad alta voce e non mi sono più fermata. 

La lettura è un momento nostro, ci isoliamo da ciò che ci circonda, sembra quasi che ritorniamo ad essere un tutt’uno, le pagine scorrono veloci e a volte ho la sensazione che Matteo veda le illustrazioni dei libri prendere vita, animarsi… proprio come succedeva a me quando ero più piccola. 

Alcuni tra i ricordi più belli della mia infanzia sono legati alla lettura… mia mamma ogni sera ci lasciava stare nel lettone per leggere un libro, ricordo che modificava la voce in base al personaggio, ricordo che io e mia sorella andavamo a letto con il sorriso sul viso pensando ai personaggi delle storie lette quella sera. Desideravo continuare questa tradizione anche con mio figlio.

 

leggere ai bambini2

 

Adesso Matteo ha quasi 5 anni e ama alla follia i libri, ogni sera leggiamo 2 o 3 libri, e vedo i suoi occhi brillare quando ne riceve uno nuovo. I nostri “viaggi della speranza” in biblioteca o in libreria (li chiamo viaggi della speranza perché Matteo da eterno indeciso non riesce a decidere quale libro scegliere) sono un’abitudine importante per noi, per lui. 

I libri fanno emozionare, e se trovi un libro che fa venire la pelle d’oca dopo averlo letto, è quello giusto. Spesso si considerano i libri per bambini in modo superficiale, infantili, si sminuisce il loro valore… io ho letto molti classici per adulti, romanzi, gialli, fantasy, d’amore ecc, ma raramente ho pianto alla fine di un libro. Invece spesso mi accorgo di avere le lacrime agli occhi quando finisco di leggere una storia a mio figlio… e sapete perché?! Perché i libri per bambini insegnano tanto anche a noi adulti. Sono una finestra nel mondo dei nostri figli, ci offrono la possibilità di sbirciare nel loro mondo magico e uscirne, più ricchi. 

Sono un ponte per restare un po’ bambini.

 

 

Sara

@il_bambinomangialibri

 

 

L’autrice

@il_bambinomangialibri

Ciao a tutte/i, mi presento, sono Sara creatrice della pagina Instagram @il_bambinomangialibri ma soprattutto sono la mamma di Matteo, un bambino che letteralmente divora libri su libri. Flavia mi ha chiesto di scrivere un articolo riguardo la lettura ad alta voce ai bambini e per la prima volta mi sono cimentata nella scrittura di un articolo. 

Prima di iniziare però mi presento meglio, ho 25 anni e sono un’infermiera, fin da piccola avevo la passione per tutto ciò che riguardava la medicina, le scienze in generale ma ho anche una vena artistica…infatti per mantenerci durante gli studi (sono diventata mamma di Matteo proprio durante il primo anno di università) vendevo disegni di tatuaggi. 

Com’è nata l’idea di creare una pagina in cui recensisco libri per bambini?! Tutto è iniziato quasi un anno fa (agosto 2018), non trovavo suggerimenti validi e spontanei (privi di collaborazione) riguardo i libri per l’infanzia e quindi spinta da una mia carissima amica, ho iniziato questa avventura. Adesso quasi quotidianamente ricevo messaggi in cui mi si chiedono consigli riguardo determinati libri o idee regalo (libri in gran parte, o giochi educativi) per compleanni od occasioni speciali… inutile dire che sono contentissima, suggerire un libro che può rendere felice un bambino, è una ricompensa unica. 

Su Instagram mi puoi trovare qui @il_bambinomangialibri.

 

 

Leggi anche

Libri per bambini 0-3 anni: quali comprare e come sceglierli!

Come leggere un libro ai bambini 0-3 anni!

Libri per bambini…ma come funzionano?

Come si sviluppa il linguaggio nei bambini. E se qualcosa non va?

 

Guarda anche

Share
5

Related posts

14 Gennaio 2021

I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto


Read more
7 Gennaio 2021

Otiti nei bambini


Read more
16 Dicembre 2020

Quali sono i giochi realmente indispensabili?


Read more
12 Novembre 2020

Da due a tre: cambiamenti dopo la nascita del primo figlio


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/zgwdWApGyVo

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram


Apri Instagram!

 

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 0
    “Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori
    21 Gennaio 2021
  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group