Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
Come togliere il pannolino!
16 Agosto 2018
#ZoosafariFasanolandia
28 Agosto 2018

Come scegliere l’asilo nido giusto!

23 Agosto 2018

Scegliere l’asilo nido ci rende improvvisamente insicuri.

Come facciamo a sapere che i nostri bambini staranno bene e che avremo scelto il posto giusto?

Vi lascio alcuni consigli per orientarvi…

 

Scegliere l’asilo nido

 

Ho fantasticato molte volte sul giorno in cui Vittoria sarebbe andata a scuola. L’ho sempre immaginata sorridente con il suo zainetto di Minnie in spalla, in una meravigliosa struttura con giardino e una maestra sorridente e serena.

A Settembre Vittoria compie 20 mesi e l’abbiamo iscritta all’asilo nido.

La scelta si è orientata su una struttura privata, vicino casa e con la possibilità di frequentare anche livelli di scuola superiori e numerosi progetti extra scolastici. L’orario che abbiamo scelto è stato quello fino alle 13:30, così che possa essere per lei principalmente un luogo in cui divertirsi e socializzare, condividere il momento del pranzo e poi, essendo ancora piccolina, tornare a casa e condividere del tempo in famiglia.

Per ora la struttura siamo riusciti ad adattarla alle mie fantasie e la maestra sembra sorridente…

Lo zainetto lo abbiamo comprato e tutte le volte che ne parliamo Vittoria sembra felice di andare a giocare con gli altri bambini.

Nonostante tutto, non sarà facile per me lasciarla all’asilo.

Devo dire che stare dall’altra parte non è un granché. Essere mamma mostra dei lati dell’esperienza al nido davvero complessi da elaborare per un genitore. Non capivo fino in fondo il comportamento delle mamme finché non lo sono diventata!

Fidarsi di qualcun’altra  che si prende cura della tua bambina…

Affidarsi alla certezza che nessuno le farà del male quando non sei lì per poterla proteggere…

Ma come si fa???

Sicuramente affidarla ad una struttura che funziona, in cui le maestra abbiano la possibilità di lavorare bene, in cui si respira cura e amore per le cose e per i bambini che la abitano, è un grande aiuto nella gestione di questa normalissima ansia.

Spesso però come genitori, non è facile, soprattutto se non si è del mestiere, comprendere davanti a che tipo di strutture ci troviamo. Allora, ho creato un video in cui vi indico delle piccole cose a cui dovrete fare attenzione quando andrete a scegliere l’asilo, in modo che il vostro sguardo sia analitico e che possa quindi farvi da guida sulle strutture che accudiranno i vostri bambini e soprattutto su come lo faranno.

 

scegliere l'asilo nido 

 

Alcune informazioni generali

 

Per chi non lo sapesse, e sarebbe normale data la confusione che c’è a riguardo, i servizi educativi per l’età prescolare sono principalmente due, asilo nido (4-36 mesi) e scuola dell’infanzia (dai 3 ai 6 anni).

L’accesso a questi servizi dipende dalla tipologia di struttura.

Se privati, basterà andare lì, iscrivere il bambino e pagare.

Se comunali, bisognerà iscriversi alle liste comunali, solo una volta l’anno, fornire indicazioni sulle strutture di preferenza, e aspettare di vedere dove e se siete rientrati nei posti disponibili presso le strutture pubbliche e le strutture private che hanno stipulato una convenzione con il comune.

Gli asili privati hanno maggior autonomia e anche minor controllo. Tuttavia, spesso le strutture pubbliche sono fatiscenti e arretrate riguardo ai metodi educativi e agli approcci, sebbene venga fatta una continua formazione.

 

Alcune dritte

 

  • Se ne avete la possibilità, prima di iscrivere i bambini, parlate con le mamme che mandano i loro figli lì, magari frequentando i parchi gioco limitrofi

  • Entrate nella struttura e chiedetegli di fare una visita

  • Accertatevi che la struttura sia pulita e che ci sia cura

Non dimenticate che durante le visite la struttura e il responsabile saranno per l’occasione estremamente convincenti ma i dettagli e le giuste domande vi daranno il vero quadro di come funzionano le cose lì…

 

 

 

Leggi anche

Mamme e ritorno a lavoro!

L’inserimento all’asilo nido!(Prima volta a scuola o ritorno dopo le vacanze)

E’ giusto allattare al seno durante l’inserimento al nido?

Non è solo l’ultimo giorno di scuola..

Come aiutare i bambini nel passaggio a una nuova scuola?

Perché pensare alla scuola che i bambini frequenteranno fin dalla nascita

 

Guarda anche

  

 

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per fissare una consulenza!

Share
6

Related posts

14 Gennaio 2021

I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto


Read more
7 Gennaio 2021

Otiti nei bambini


Read more
16 Dicembre 2020

Quali sono i giochi realmente indispensabili?


Read more
12 Novembre 2020

Da due a tre: cambiamenti dopo la nascita del primo figlio


Read more

3 Comments

  1. L'inserimento all'asilo nido! ha detto:
    4 Luglio 2019 @ 16:36

    […] “Come scegliere l’asilo nido giusto!“ […]

    Rispondi
  2. Perché pensare alla scuola che i bambini frequenteranno fin dalla nascita ha detto:
    6 Settembre 2019 @ 13:19

    […] “Come scegliere l’asilo nido giusto!” […]

    Rispondi
  3. Scuola-famiglia: il perché di una difficile immobilità ha detto:
    10 Ottobre 2019 @ 16:14

    […] “Come scegliere l’asilo nido giusto!” […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/zgwdWApGyVo

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram


Apri Instagram!

 

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 0
    “Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori
    21 Gennaio 2021
  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group