Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
Ostello nel Castello di Santa Severa
8 Agosto 2018
FitMama- 5 Minute Post Pregnancy Home!
8 Agosto 2018

Mamme e ritorno al lavoro…

8 Agosto 2018

Mamme e ritorno al lavoro… non tutti i genitori vivono questa separazione in modo struggente.

C’è chi non vede l’ora di tornare ad avere un po’ di tempo per sé anche se questo significa passarlo in ufficio, e chi il lavoro lo lascerebbe volentieri pur di poter stare con il proprio bambino.

In ogni caso ecco alcuni consigli…

 

Mamme e ritorno al lavoro

 

Oggi ero su Instagram e mentre scorrevo ho trovato il post di una mamma che parlava con il figlio, neonato, scrivendo quanto sarebbe stato difficile per lei lasciarlo per tornare a lavoro, quante preoccupazioni aveva anche solo al pensiero di lasciargli abbastanza latte…

Oggi voglio parlare delle mamme.

Di tutte quelle donne che sono diventate mamme, la cui vita è cambiata totalmente. Tutte quelle donne che ora sono dipendenti e terrorizzate all’idea di lasciare il proprio bambino per tornare a lavoro.

Quanto è difficile…

Quando è toccato a me Vittoria aveva 8 mesi.

Il mese prima di rientrare pensavo e ripensavo al giorno che avrei dovuto lasciarla ai nonni, quindi una scelta in realtà confortevole…per me non lo è stata affatto!

Ero distrutta.

Quanto ho pianto.

Cercavo di parlarne ma intorno a me trovavo solo storie di persone che, quando era toccato a loro, lo avevano fatto e basta. Nessuna emozione da raccontare.

Mi sentivo diversa e sola…

Ma poi l’ho fatto. Semplicemente. Per forza.

E in quel nuovo ordine di cose, ho saputo trovare un equilibrio…nuovi orari, nuovi momenti per me, tempo che lei trascorreva con i nonni e se li godeva, tempo da sola con il suo papà!

Mi è sembrato che tutto avesse un posto e che per tanti versi fosse meglio ora di prima che stavamo sempre insieme.

Ho sempre creduto che fosse una magra consolazione ma oggi, a tutte quelle mamme che devono fare il grande passo di lasciare i loro figli per tornare a lavoro, voglio dire: lo so che è durissima e forse nessuno intorno a voi sembra capire quanto male possa farvi dentro, ma sappiate che tutto si sistemerà, troverà la sua strada per essere e farà bene…

 

Mamme e ritorno al lavoro 

 

Vediamo ora cosa possiamo fare per non far sentire al bambino l’assenza della mamma:

 

  1. Abituare il bambino poco a poco a questa idea, in modo che non si senta abbandonato.Qualche settimana prima iniziate ad avvertire il bambino che la mamma sarà fuori di casa per un po’ di tempo al giorno. Tuttavia, se il rientro al lavoro avviene quando il bambino è ancora molto piccolo, ovvero entro i 12 mesi, non comprenderà del tutto il significato delle vostre parole perciò sarà più importante predisporre le condizioni affinché non si senta disorientato dalla vostra assenza. In ogni caso, sarà bene abituare il bambino alle nuove routine e alle nuove persone che si prenderanno cura di lui gradualmente. Iniziate perciò alcune settimane prima a lavorare sulle modalità di gestione dell’alimentazione e dell’addormentamento (fasi della cura altamente connesse nei primi anni di vita alle figure di riferimento), e affiancate la persona che vi sostituirà lasciandole sempre più spazio con il bambino, così che si affezioni e si fidi di lei. Nel momento in cui vi assenterete, dovrà essersi già stabilita la nuova routine con altre figure (nonni, babysitter, asilo nido)!

  2. É importante che quando tornate a casa siate sorridenti e disposte alla condivisione di un tempo insieme. Questo deve essere un momento felice per il bambino e deve “dare senso” alla vostra assenza. Lasciate correre tutto quello che ha potuto nominare durante la giornata senza di voi…Godetevelo!

  3. Fare tutto il possibile per dedicare il vostro tempo libero al bambino, il quale è stato molto tempo senza di voi e ora ha bisogno della vostra presenza, fisica e mentale…Vi assicuro che comprendo benissimo la difficoltà di dover gestire oltre al lavoro, anche la casa e il resto, ma dedicare un tempo di qualità ai bambini è solo questione di abitudine!Si tratta di piccole cose, come addormentarsi insieme, chiacchierare del più e del meno, leggere una storia, condividere l’attenzione su un gioco che ama e vuole proprio mostrarci…Questi pochi momenti di intimità, di interazione, di condivisione dello sguardo, di percezione dell’altro, valgono molto più di un giorno completo passato materialmente insieme!Perciò non angosciatevi del tempo che perdete, ma garantite un tempo di qualità al vostro bambino ogni giorno, anche se fosse solo 1 ora. Basterà. Sul mio profilo Instagram trovate anche il #challenge che ho proposto per aiutare i genitori a costruire uno spazio dedicato e uno divenire consapevoli di uno strumento utile per tutte le fasce d’età (anche quella adulta)! 

  4. Non mancate nei giorni importanti, in cui la vostra presenza per il bambino è insostituibile (vaccini, visite mediche, feste, primi giorni di scuola, etc…). Non esserci lo farà sentire solo e senza appoggio nel posto in cui non dovrebbe mai sentirsi tale: dentro di lui. Sarà meglio organizzare il lavoro e magari avere qualche problema in più lì, che deludere il bambino, finendo per sminuire anche tutto il lavoro fatto con chi vi sostituisce gli altri giorni proprio perché non verrà più visto come una soluzione funzionale ma solo un modo per essere affidato ad altri…

 

 

Leggi anche

Come scegliere l’asilo nido giusto!

L’inserimento all’asilo nido! (prima volta a scuola o ritorno dopo le vacanze)

E’ giusto allattare al seno durante l’inserimento al nido?

Come aiutare i bambini nel passaggio a una nuova scuola?

Perché pensare alla scuola che i bambini frequenteranno fin dalla nascita

 

Guarda anche

  

 

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per fissare una consulenza!

Share
4

Related posts

14 Gennaio 2021

I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto


Read more
7 Gennaio 2021

Otiti nei bambini


Read more
16 Dicembre 2020

Quali sono i giochi realmente indispensabili?


Read more
12 Novembre 2020

Da due a tre: cambiamenti dopo la nascita del primo figlio


Read more

2 Comments

  1. La psicologa delle neomamme - Diventare madre... - EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità ha detto:
    9 Novembre 2020 @ 17:39

    […] Mamme e ritorno al lavoro! […]

    Rispondi
  2. I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto - EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità ha detto:
    9 Novembre 2020 @ 17:57

    […] Mamme e ritorno al lavoro! […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/zgwdWApGyVo

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram


Apri Instagram!

 

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 0
    “Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori
    21 Gennaio 2021
  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group