Cosa sono le vasche sensoriali

 

Le vasche sensoriali sono un’attività semplice e veloce da preparare, con materiali di uso comune, che coinvolge e intrattiene a lungo il bambino, permettendogli di sviluppare importanti abilità. Vediamola insieme!

La vasca sensoriale (sensory bin) non è altro che un contenitore, di qualsiasi materiale, sufficientemente grande da permettere al bambino di esplorarla con le mani senza ostacolarne i movimenti, in cui vengono posti oggetti di vario tipo, dimensione, consistenza, da far manipolare liberamente al bambino, secondo il suo interesse e piacere.

Oltre ad essere un’attività davvero molto coinvolgente e stimolante per i bambini, permette loro di vivere una vera e propria esperienza sensoriale, con importanti benefici.

 

Benefici del gioco sensoriale 

 

Il beneficio principale del gioco sensoriale è lo sviluppo dei 5 sensi che come ben sappiamo sono fondamentali per il bambino. Infatti proprio attraverso essi, egli esplora e conosce l’ambiente che lo circonda.

Attraverso l’esplorazione degli oggetti, inoltre, il bambino sperimenterà i concetti di pieno e vuoto, di causa ed effetto, di più e meno, uguale e diverso, grande e piccolo.. in base ai materiali proposti.

Inoltre, attraverso la manipolazione degli oggetti e l’utilizzo dei diversi strumenti, il bambino sviluppa:

motricità fine

coordinazione mano-occhio

concentrazione

capacità decisionale

Un altro aspetto importante del gioco sensoriale è che favorisce il gioco simbolico, in cui il bambino “fa finta di..”

Con il materiale proposto, lo invitiamo ad usare l’immaginazione e la creatività, ad inventare situazioni o a replicare quelle viste nella quotidianità. 

Infine, offrendo al bambino vasche sempre nuove e con temi diversi, oltre ad incoraggiare  la sua naturale curiosità, gli permettiamo di incrementare il suo linguaggio, stimolandolo con paroline e situazioni sempre nuove.

Fondamentale è lasciare il bambino libero di esplorare gli oggetti come vuole, intervenendo il meno possibile! 

 

vasche sensoriali

Come preparare una vasca sensoriale

 

Come prima cosa scegliamo un contenitore adatto al tipo di attività che vogliamo proporre e ai materiali che dovrà contenere. 

Molto probabilmente non sarà necessario andare a comprarne uno apposito per le attività, ma sarà sufficiente cercare in cucina o in ripostiglio per trovare ciò che ci serve! Potrebbe andare bene una scatola delle scarpe, una teglia da forno, un contenitore di plastica trasparente, una scatola dei biscotti..

Una volta trovato il contenitore poniamo l’elemento base. Anche qui ci si può sbizzarrire con la fantasia!! 

Farina, lenticchie, piselli, mais, riso, pastina, chicchi di caffè, cereali, semi per gli uccellini, frutta secca, acqua, ghiaccio, neve, gelatina, schiuma da barba, tappi di plastica, bottoni, perline, pezzetti di carta, ecc ecc..

Importantissimo: scegliere i materiali tenendo conto dell’età del bambino! Se tende a mettere le cose in bocca è possibile utilizzare cose commestibili ed evitare elementi pericolosi, come tappi e bottoni!!

Ora che la base è pronta, riempiamo a piacere il contenitore con gli altri oggetti.

Personalmente trovo molto interessanti le vasche sensoriali a tema, soprattutto per i bambini un po’ più grandicelli. Per questo vi consiglieri di scegliere l’argomento (magari in base a ciò che piace al bambino, o al periodo dell’anno) e poi scegliere oggetti ed elementi inerenti.

Alcuni elementi naturali molto versatili sono le conchiglie, le pigne, sassi e pietre con forme diverse, frutta a guscio, fiori, rametti ecc..

Altri elementi interessanti potrebbero essere scovolini, mattoncini di legno, animali di plastica, macchinine, carte illustrate, numeri e lettere..

Come ultima cosa aggiungiamo attrezzi e strumenti.

Anche in questo caso, il mio consiglio è quello di cercare in cucina e procurarsi utensili sempre diversi, a seconda del tema della vasca.

Strumenti come imbuti, colini, schiaccia patate, misurini, raccogli miele, frusta, mestoli, si riveleranno davvero interessanti per i vostri bambini!!!

Ma anche piattini, bicchieri, contenitori, ciotole, vasetti dello yogurt, rotoli di scottex, vasetti di vetro,  in mano ai vostri bimbi avranno una nuova vita! 

 

Un gioco adattabile ad ogni età

 

Proprio per le infinite possibilità di combinazioni di elementi, oggetti, strumenti ecc, la vasca sensoriale è un gioco adattabile ad ogni età.

Per i bambini più piccoli, l’ideale sarebbe offrire un unico elemento base da esplorare semplicemente con le manine, e perché no, anche con i piedini!

Una vasca di farina sarà sufficiente per catturare la loro attenzione.

Successivamente si potrà aggiungere uno strumento magari a loro familiare, come il cucchiaino o una ciotolina…

Per i bambini più grandi si potranno realizzare vasche a tema a seconda dei loro interessi. È possibile creare dei veri e proprio micro-mondi in cui ambientare animali di plastica, omini dei Lego, peg dolls o carte illustrate.

Un’idea aggiuntiva potrebbe essere quella di inserire una lista (illustrata o scritta a seconda dell’età del bambino) degli oggetti da trovare all’interno della vasca. Proponendo così una specie di caccia al tesoro.

È importante che la vasca sia attraente per il bambino, in modo da stimolarlo ed invitarlo ad esplorare.

Basterà osservare il bambino mentre gioca per capire cosa gli interessa, quali oggetti aggiungere, togliere o sostituire. 

Con un po’ di fantasia e creatività le possibilità sono davvero infinite!!

Buon divertimento!!!

Evelyn

@manine_curiose

@manine_curiose

Attività creative e manuali

Mi chiamo Evelyn e sono la mamma di Kailyn (3 anni) e Liam (18 mesi).

Una delle cose che più mi ha affascinata una volta diventata mamma, è la meravigliosa curiosità con cui i bambini guardano il mondo.

Questo entusiasmo negli occhi fin dalle prime settimane di vita, questa voglia innata di esplorare, toccare, afferrare, portare alla bocca qualsiasi cosa. 

Ho sempre amato giocare con i bambini, ho lavorato come baby sitter e animatrice ed ora che sono mamma a tempo pieno mi diverto a proporre quotidianamente attività sensoriali, manuali e creative ai miei bimbi, assecondando ed incoraggiando questa loro curiosità.

Da qui il nome manine_curiose , della pagina Instagram in cui condivido quasi ogni giorno tante idee e attività da fare in casa.

Ne combiniamo di tutti i colori!

Vi aspettiamo 🖐🏽

Instagram