Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
Da due a tre: cambiamenti dopo la nascita del primo figlio
12 Novembre 2020
“Natale nella stalla”, di Astrid Lindgren, illustrazioni di Lars Klinting, ed. Il gioco di Leggere
7 Dicembre 2020

Il gioco euristico

1 Dicembre 2020

Il gioco euristico

 

La parola euristico deriva da “Eureka”, che indica “Ho trovato” dalla celebre frase di Archimede. Il verbo greco “Euristiko” significa quindi “riuscire a scoprire” che nei bambini si traduce nel riuscire da soli senza l’aiuto degli adulti.

Il significato di gioco euristico è quindi quello di giocare, di apprendere in autonomia, riuscendo a scoprire metodi e facendo esperienza di cose nuove.

L’approccio al gioco euristico è stato affrontato per la prima volta dalla studiosa Elinor Goldschmied, educatrice e pedagogista britannica. Il suo approccio non è solo un’attività da far fare ai bambini durante la giornata ma un vero e proprio approccio di vita.

La visione dei bambini si sa è molto ampia, da elementi naturali, in ambienti aperti, la loro fantasia plasma e modella la realtà. I bambini hanno la capacità di interagire con il mondo in modo istintivo. Avete presente il gioco delle nuvole distesi su un prato? Ecco, intendo proprio questo con la frase plasmare la realtà, e si possono passare ore a guardare le forme delle nuvole, i loro colori differenti, sperimentare con terra, foglie, e le famosissime torte di fango.

Elinor Goldschmied definiva per gioco euristico la possibilità di consegnare ai bambini una grande quantità di oggetti in un tempo e luogo definito, in modo da favorire loro il gioco libero di esplorazione senza la necessità di intervento di un adulto. Con il termine gioco euristico si vuole così porre attenzione alla spontanea attività di esplorazione messa in atto dai bambini e all’importanza che questa attività ha sul bambino stesso.

La spinta motivazionale che ha la crescita interpersonale grazie al gioco è enorme. Ecco perché il gioco euristico permette non un unico modo di utilizzare un oggetto, ma infiniti modi e tutti corretti. La ricchezza di colori e suoni dei giochi di oggi, hanno in sé una povertà di immaginazione, non permettono quindi ai bambini utilizzi diversi da quelli per cui sono proposti, in molti casi, ma nel secondo anno di vita del bambino, una volta acquisita la sicurezza motoria e affettiva, i bambini sono pronti a scoprire il mondo aumentando i loro livelli di competenza che vengono soddisfatti solo se riescono a scoprire da soli il modo in cui gli oggetti si comportano nello spazio e le cause e gli effetti dei loro gesti.

Ecco perché Elinor indicava di disporre di una grande quantità di oggetti, sicuri naturalmente, ma vari e spesso rinnovati, per per potere implementare la curiosità di azioni sempre nuove.

 

Il gioco euristico

 

Le possibilità che apre questo approccio dipendono anche dall’ambiente in cui vengono proposti i materiali. Non tutti gli ambienti infatti avranno lo stesso tipo di materiale; non esiste una ricetta unica, molto va osservato e in base a questo proposto.

Inoltre, la stimolazione sensoriale e immaginativa contagerà non solo i bambini ma anche gli adulti che verranno riportati a ripensare ai diversi utilizzi degli oggetti, dal punto di vista dei più piccoli.

Un’altra caratteristica di questo approccio è la divisione del materiale per tipologia nel momento che non viene utilizzato. Sacche neutre richiudibili sono perfette per riporre e conservare i materiali. L’ordine nella stanza quando il gioco non comprende determinati oggetti è molto importante per consentire ai bambini di non sentirsi agitati o confusi, lo stesso vale nella quotidianità della maggioranza degli adulti, riporre in sacche permette quindi di mantenere questo stato di benessere nell’ambiente.

Alcuni materiali che vengono indicati da Elinor Goldschmied e che possono essere facilmente acquistabili o reperibili sono: cilindri di cartone di diverse dimensioni, nastri, scarti di legno di falegnameria opportunamente lisciati, coperchi di barattoli, ciotoline in alluminio, tappi, pigne, mollette in legno, palline da ping pong, e si potrebbe proseguire ancora.

L’approccio appena esposto è sicuramente alla portata di tutti perché è un approccio molto semplice ma che al contempo permette una grande ricchezza sensoriale ed esperienziale per i bambini.

Dove le potete trovare? Sul mio shop di Etsy, pochi pezzi per garantire sempre la massima cura e attenzione!

 

 

Chi è Silvia RatabiRata?

 

Ciao, mi chiamo Silvia alias RatabiRata,

una ragazza di 35 anni, un’impiegata, e la cosa per me più importante, una mamma.

Da sempre amo creare con diversi materiali, cucire e lavorare all’uncinetto e negli ultimi anni ho iniziato a occuparmi di accessori per bambini, abbigliamento e piccoli giochi per la crescita!

RatabiRata è il nome che ho scelto per questo mondo!

Nel 2019 nasce in me la consapevolezza di volere questo nome che mi riporta all’infanzia. Questa è una delle filastrocche vercellesi, del luogo dove sono nata e vivo, che vengono raccontate, canticchiate e utilizzate per addormentare solitamente i bimbi piccoli. Insomma, una di quelle cantilene che ho sentito da mia nonna, mia mamma poi e cantata da me quando mia figlia era piccola.

Il mio mondo vuole essere per te accoglienza, calma e rispetto. Una culla sicura dove sentirsi bene.

In un mondo di urgenza, corse e fretta, ho deciso di rallentare e rilassarmi creando capi unici e giochi di fantasia per raccontare l’infanzia a modo mio naturalmente.

Attraverso la creazione di giochi all’uncinetto o di tipo naturali e analogici, intreccio con le neomamme pensieri, vissuti ed esperienze, che ci fanno condividere sorrisi, alleviano dubbi e tristezze e rendono più umano il contatto al market e rendono meno sole le persone.

 

Dove puoi acquistare il gioco euristico? 

 

Facebook

Instagram

Etsy 

Blog 

Share
0

Related posts

21 Gennaio 2021

“Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori


Read more
28 Dicembre 2020

La palla montessoriana


Read more
16 Dicembre 2020

Quali sono i giochi realmente indispensabili?


Read more
7 Dicembre 2020

“Natale nella stalla”, di Astrid Lindgren, illustrazioni di Lars Klinting, ed. Il gioco di Leggere


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/kCbzqkcF2Fc

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram

educhiamali

Primi giochi! Voi ricordate qual è stato il pri Primi giochi!

Voi ricordate  qual è stato il primo gioco che avete comprato ai vostri bambini?
⁣⁣
Quando Vittoria ha compiuto un mese le abbiamo comprato la palestrina. 
Ancora la vedo sgambettare lì sotto e diventare sempre più brava a colpire gli oggetti. 

AFlaminia invece  Babbo Natale ha portato  le tessere ad alto contrasto.⁣ Le usiamo quasi ogni giorno e le amiamo tutti in famiglia.😁
 ⁣
A distanza di anni  i giochi  che ho scelto per  aiutarle a crescere sono cambiati ma solo perché amo ampliare continuamente i miei e i loro orizzonti!⁣
⁣
In questa foto fa la conoscenza della sua prima palla.⁣
⁣
Nelle storie vi parlo meglio di questo gioco e della bravissima artigiana che li realizza per noi!⁣
⁣
@la.tatasilvia #educhiamali #flaviaforparents #pallamontessoriana #primigiochi #gioochiperbambini #primainfanzia
#flaviaforparents #riflessioni #mariamontessori #e #flaviaforparents #riflessioni #mariamontessori #educhiamali #esseregenitori #quotes #esseremamma #esserepapà
Buona Befana!!!🧙 Questa mattina Vittoria ha ap Buona Befana!!!🧙

Questa mattina Vittoria ha aperto la sua calza e oltre ai dolcetti dentro ha trovato anche un po’ di carbone...dovevate vedere la faccia!😂

Se c’è una cosa che non capisco, invece, è quando le persone mi chiedono se Flaminia è “buona”...

Può un neonato non esserlo?
Forse non è buona perché ancora dorme e mangia in modo irregolare e piange?

Secondo voi cosa intendono???

#educhiamali #buonabefana #esseregenitori #flaviaforparents #insiemeavoi #oggipensavo
Sono giorni che provo a tirare le somme di questo Sono giorni che provo a tirare le somme di questo anno ma non riesco a venirne a capo. 

Per me parlare di come è stato il 2020 è diventato complesso.

Nello stesso anno ho vissuto la mia prima pandemia e l’arrivo di un nuovo grande amore...🙄

È stato un anno che di certo mi ha insegnato molto, soprattutto a vivere ogni momento ed evento per quello che è, senza cadere, ma guardando avanti anche quando avanti non c’era nulla. 

È l’anno in cui più di sempre ho imparato a chiedere aiuto e a credere nelle persone.

È l’anno in cui ho potuto vivere quei pochi momenti di felicità pura che ti lasciano la polvere magica addosso per affrontare tutto con il sorriso. 

Per il 2021  mi auguro solo che quel sorriso non manchi mai e lo auguro anche a tutti voi.

Buon anno da me❤️

#buonannonuovo #2020 #2021 #tiriamolesomme #auguri #educhiamali
Buon Natale❤️ Quest’anno ho ricevuto più d Buon Natale❤️

Quest’anno ho ricevuto più di quanto potessi desiderare...

#family #buonnatale #voi #educhiamali #auguri
Molte volte mi chiedete un libro per parlare ai ba Molte volte mi chiedete un libro per parlare ai bambini di un tema che avete a cuore. 

Molte altre sono io a consigliarvene per poter creare occasioni in cui costruire la relazione con i nostri figli e parlare di ciò che ci sta accadendo.

In questo freebie ho messo tutti i libri che mi sono venuti in mente, dividendoli per tematica (così sarà facile per voi orientarvi nella scelta) e fascia d’età consigliata (molte volte solo da me). 

Anche questo freebie è un pezzetto di quel percorso che stiamo facendo insieme, in cui ogni giorno cerco di aiutarvi a riflettere, a conoscervi come genitori, a comprendere i vostri bambini e soprattutto a riempire il vostro zaino di strumenti per crescerli sereni. 

Tantissimi auguri da me 😘

👉 Per ricevere il PDF gratuito vi basterà seguire le istruzioni:

❤️ segui @educhiamali

❤️ tagga un genitore a cui potrebbe essere utile questo freebie sotto al post

❤️ condividi questo post nelle storie taggando @educhiamali

⚠️Ricorda: se hai un profilo privato non potrò vedere il tag nella storia, perciò mandami lo screenshot in direct!

Ti manderò tutto entro 48h!

Il freebie sarà disponibile solo fino a domenica 20 dicembre!

#educhiamali #freebie #unlibroperogniproblema #libriperbambini #flaviaforparents #esseregenitori #sostegnoallagenitorialità #buonnatale #ilmioregalopervoi
Giorni lenti e coccolosi. Giorni felici... #educh Giorni lenti e coccolosi.
Giorni felici...

#educhiamali #insieme #family #giornifelici #felicità #newborn #nascita #amore
Oggi riflettevo sulla fretta. La fretta di concl Oggi riflettevo sulla fretta. 

La fretta di concludere tutto prima che arrivasse Flaminia. 
La fretta delle nostre giornate. 
La fretta che ci impersona quando non vogliamo rinunciare a niente. 

La fretta che mi caratterizza da sempre, perché io di scelte ne faccio tante ma poi non sopporto di accontentarmi...

Questo frugoletto però mi ha già insegnato tanto, tutto quello che finora nessun altro era mai riuscito a farmi entrare in testa. 

È uscita di fretta, prima del tempo. 
È uscita quando ancora non era del tutto pronta a vivere in questo mondo. 
È arrivata per mostrarmi come la fretta spesso ti porti a cadere, a perdere momenti preziosi. 

Ora che è qui, la guardo, e penso alle mie scelte. 
Penso a fare un passo alla volta, a non lasciar andare nulla, a soffermarmi. 

Di quella terribile “to do list”  spunterò qualche elemento in meno ma mi sentirò di esserci, per me e per la mia famiglia. 
Riuscirò ad ascoltarmi.

E voi?Sapete di cosa parlo?

#educhiamali #riflessioni #seiarrivatatu #oggipensavo #maledettafretta #tu  #hoimparato
La foto non è perfetta. Lei sì. 💖 Vi presento La foto non è perfetta. Lei sì. 💖
Vi presento la mia piccola Flaminia!
Anche questa volta è stata un’avventura...

#educhiamali #seiarrivatatu #newborn #nascita #benvenutacasa #piccolamia
Il conflitto tra bambini. Il conflitto tra fratell Il conflitto tra bambini. Il conflitto tra fratelli. Il conflitto in famiglia. Il conflitto che nasce in noi.

Ognuno di questi ci porta ad assumere dei comportamenti che non sempre sappiamo gestire e accettare. 
Ognuno di questi ha necessità di essere compreso.

Nel podcast “Il conflitto” trovate tutto questo e come sempre molti strumenti pratici per non temerli più...

Scopri di più nella mia bio o premendo sul pulsante “scopri di più”!

#educhiamali #flaviaforparents #podcast #conflitto #litigiotrafratelli #litigiotrabambini #stategie #strumentipratici #psicologiainfantile #esseregenitori
L’arrivo di un fratellino, le separazioni, i gra L’arrivo di un fratellino, le separazioni, i grandi cambiamenti, le fasi di passaggio, portano il bambino a sentirsi insicuro. Ha necessità di riorientarsi, di poggiare i piedi su alcune certezze e di vederle rimanere ferme in quel momento di incertezza.

Questi libri, di cui vi parlo meglio nelle storie, sono molto utili per trovare le parole, per capirsi, per creare occasioni in cui parlare, in cui avvicinarci e sentirci ancorati al nostro mondo. 

Noi lo usiamo spesso e dopo ci sentiamo sempre più tranquilli...

#educhiamali #libriperbambini #esseregenitori #flaviaforparents #mivorraisemprebenemamma #cipensapapà @babalibri #esseremamma #esserepapà #fratellinoinarrivo #sorellinainarrivo
Sapete quando si dà un nome alla pancia aspettand Sapete quando si dà un nome alla pancia aspettando di vederla crescere?

La nostra nell’ultimo mese ha cambiato nome. Ora si chiama “bombetta” e ieri sera, con una dolcezza infinita, Vittoria le ha sussurrato “Buonanotte Bombetta...”.

Ci stiamo preparando tutti al suo arrivo e me ne accorgo da come la include sempre più nella sua vita!

Se vi va, condividete nei commenti i nomi che hanno trovato i fratelli/sorelle maggiori per i bimbi in arrivo!❤️

#educhiamali #pregnancy #aspettandote #sorelle #sorellinainarrivo #nascita #attesa #noi #expecting #newbaby #lafamigliasiallarga #mamatobe
È decisamente scattata la fase della preparazione È decisamente scattata la fase della preparazione del nido.⁣
⁣
Tra pianti, liste e tentativi di farsi aiutare, cerco di ascoltare quella fretta e quella preoccupazione che naturalmente è nata in me da qualche giorno. ⁣
⁣
Tranquilla piccola, quando arriverai sarà tutto pronto (o almeno spero...). ⁣
⁣
Mi sto facendo aiutare da tua sorella...😂⁣
⁣
#educhiamali #aspettandote #preparoilnido #sorelle #nascita #attesa #noi #expecting #newbaby #lafamigliasiallarga #mamatobe
Lo so. Se aspettavo un altro po’ per dirvelo fo Lo so. 
Se aspettavo un altro po’ per dirvelo forse vi avrebbe salutato direttamente dallo schermo!

Però spero che sarete comunque 
felici per noi...❤️

#educhiamali #expecting #pregnancyannouncement #mamatobe #motherhoodmoments #newbaby #lafamigliasiallarga
Non sapete quanto sono felice quando mi scrivete i Non sapete quanto sono felice quando mi scrivete in direct che ciò che vi consiglio funziona davvero e che vi ritrovate nelle mie parole!

Questo puzzle è uno di quei casi, in cui mi confermate che i bambini ci giocano volentieri proprio perché riescono a completarlo con facilità e in autonomia. 

Lo fanno e lo rifanno proprio per inseguire quella sensazione piacevole di riuscita. 

Be’, questo i puzzle non sempre lo fanno, anzi. 
La frustrazione è dietro l’angolo e anche l’abbandono dell’attività. 

Questo, invece, produce soddisfazione...

Vi consiglio di aggiungerlo alla lista degli strumenti utili!

Dai 3 anni

#educhiamali #flaviaforparents #puzzle #attivitàperbambini @djeco_ita #strumentiutili
Quante cose può fare un soffio?⁣ ⁣ Può aiu Quante cose può fare un soffio?⁣
⁣
Può aiutarci a calmarci.⁣
Può insegnarci ad accettare le emozioni che proviamo.⁣
Può spingerle via se non siamo pronti a guardarle negli occhi. ⁣
Può...⁣
⁣
In questo semplice libro interattivo, consigliato dai 4 anni (almeno per non perdere il potere dell’aspetto magico del⁣
soffio), il bambino può trovare uno strumento utile per sentirsi più competente anche dal punto di vista emotivo!⁣
⁣
#oggiviconsiglio #strumentiutili #esseregenitori #leemozionideibambini #flaviaforparents #libriperbambini #ilsoffiomagico @ilcastorolibri
A questo venerdì ci arrivo così. Come dice Vitt A questo venerdì ci arrivo così. 
Come dice Vittoria: “Con i capelli matti!”.

#nientedadire #settimanepiene #effettofrullatore #esseregenitori #laamo #ioete #esseremamma #educhiamali #venerdì
E sono 34...! Forse sembrerà banale, ma quest’ E sono 34...!

Forse sembrerà banale, ma quest’anno più di tutti gli altri mi sembra di non volere altro. Non ci sono regali, né desideri. 
Sono felice così. 

#ilmiocompleanno #tantiauguriame #gliannipassano #stobenecosì #felicità #roma #educhiamali
Come faccio a crescere mia figlia serenamente? L Come faccio a crescere mia figlia serenamente? 

L’ascolto. 

È serena lei e sono serena io. 

Sapevo quando era pronta per togliere il pannolino, quando un’esperienza le faceva bene, quando era il momento di fare un passo in avanti.

Ho raccolto le briciole che mi ha lasciato. 
Ho messo da parte quello che volevo io o che pensavo fosse giusto. 
E non ho mai sbagliato.

Mi sono mossa con sicurezza e lei sapeva che poteva affidarsi. La mia sicurezza però non derivava solo da ciò che so ma soprattutto da quello che lei mi ha detto. 

Il modo in cui i bambini affrontano tutto e inanellano successi, dipende da quanto noi sappiamo ascoltarli. 

Su questo profilo aiuto i genitori a far loro questo unico prezioso “trucchetto” per crescere bambini serenamente. 

💙Da ieri trovate una mia piccola presentazione nelle storie in evidenza!

#educhiamali #flaviaforparents #crescerebambini #educare #educazione #ascolto #bambinisereni #esseregenitori #chisono #cosafaccio #iosonoqui #esseremamma #pannolino
I libri non sono solo libri. È sorprendente com I libri non sono solo libri. 

È sorprendente come diventino facilmente strumenti per :

👉 relazionarsi,  scambiando informazioni per occhi interessati
👉 per ambientarsi, permettendogli di leggere la realtà e orientarsi davanti alle difficoltà
👉 per conoscersi, imparando a soddisfare quelle curiosità che ben presto diventano bisogni.

Nelle storie vi mostro questo libro ma, come sempre, vi ho parlato di un semino da mettere nei bambini che li condurrà lontano...

#educhiamali #flaviaforparents #laprimaenciclopediadeglianimali #libriperbambini #sviluppo #educazione #bambini #esseregenitori
Carica altro… Segui su Instagram

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 0
    “Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori
    21 Gennaio 2021
  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group