Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
Perché un corso di accompagnamento alla nascita?
17 Settembre 2020
Il pannello sensoriale
1 Ottobre 2020

“Il maialibro” di Anthony Browne, Kalandraka

24 Settembre 2020

Il maialibro (titolo originale “Piggybook”) è stato pubblicato per la prima volta nel 1986…

 

Il maialibro di Anthony Browne, Kalandraka

 

È interessante considerare come già negli anni ’80 Anthony Browne, illustratore e autore tra i più importanti nel panorama attuale della letteratura per l’infanzia, abbia pensato a un progetto editoriale che scardinasse uno dei più classici stereotipi, ossia il ruolo della donna come angelo del focolare, che cucina, pulisce e “serve” marito e figli mentre loro vivono la loro importante vita, talmente rilevante e significativo da non avere il tempo di togliere un piatto da tavola oppure di preparare la cena.

 

il maialibro

 

Trovo molto stimolante questo albo per diversi fattori:

– perché l’autore è un uomo: la prospettiva maschile per un ribaltamento del ruolo della donna nella vita familiare apporta spunti diversi nell’ambito della discussione sugli stereotipi e in particolare nella dimensione educativa che può assumere un albo illustrato;

– per la potenza delle illustrazioni, che ci fanno guardare con vergogna le azioni dei protagonisti maschili della storia.

In questo albo illustrato ritroviamo gli elementi ricorrenti di Anthony Browne: il forte legame tra i protagonisti delle sue storie e gli animali nonché la apparente normalità dell’ambiente domestico in cui si svolge il racconto, che sebbene familiare, nasconde o racconta altro.

 

 

Altro aspetto che colpisce in questo albo è la scelta cromatica delle tavole illustrative, che si accorda al testo e alla sensazione che si vuole trasmettere: colori accesi per i protagonisti maschili e color seppia, quasi in penombra, per la madre.

Poi all’improvviso, la svolta: da quel foglietto di addio dove si esprime in tre parole tutta la stanchezza, la rabbia, il senso di ingiustizia di quella quotidianità subita e non voluta.

Ed ecco che noi vediamo i tre uomini e tutto ciò che li circonda con gli occhi della donna: tre maiali e tutto ciò che la circonda assume queste sembianze, anche le mensole, la carta da parati…

 

 

L’assenza della mamma fa render loro conto della essenzialità della stessa per la loro quotidianità.

C’è il lieto fine?

Sì, come sempre nelle storie di Browne, che però in questo caso specifico assume un diverso sapore: mostrare una quotidianità differente, più bilanciata e più soddisfacente per tutti.

 

 

Lucia

@lalibreriadigabriele 

 

Leggi anche

“Natale nella stalla”, di Astrid Lindgren, illustrazioni di Lars Klinting, ed. Il gioco di Leggere

“Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori

2 libri per prepararsi ad Halloween!!!

“Pezzettino” di Leo Lionni, Babalibri

“Tutto cambia” di Anthony Browne, Orecchio Acerbo

“Una mamma è come una casa” di Aurore Petit, Topipittori

“Amici” di Satomi Ichikawa, Orecchio Acerbo

Guarda anche

  

Share
1

Related posts

21 Gennaio 2021

“Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori


Read more
28 Dicembre 2020

La palla montessoriana


Read more
16 Dicembre 2020

Quali sono i giochi realmente indispensabili?


Read more
7 Dicembre 2020

“Natale nella stalla”, di Astrid Lindgren, illustrazioni di Lars Klinting, ed. Il gioco di Leggere


Read more

4 Comments

  1. "Amici" di Satomi Ichikawa, Orecchio Acerbo - EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità ha detto:
    21 Ottobre 2020 @ 21:38

    […] “Il maialibro” di Anthony Browne, Kalandraka […]

    Rispondi
  2. 2 libri per prepararsi ad Halloween!!! - EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità ha detto:
    22 Ottobre 2020 @ 9:10

    […] “Il maialibro” di Anthony Browne, Kalandraka […]

    Rispondi
  3. "Una mamma è come una casa" di Aurore Petit, Topipittori - EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità ha detto:
    10 Novembre 2020 @ 0:05

    […] “Il maialibro” di Anthony Browne, Kalandraka […]

    Rispondi
  4. "Natale nella stalla", di Astrid Lindgren, illustrazioni di Lars Klinting, ed. Il gioco di Leggere - EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità ha detto:
    7 Dicembre 2020 @ 9:05

    […] “Il maialibro” di Anthony Browne, Kalandraka […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/zgwdWApGyVo

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram


Apri Instagram!

 

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 0
    “Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori
    21 Gennaio 2021
  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group