Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
Luneur Park
28 Luglio 2020
Giostrine o mobiles 
6 Agosto 2020

Aspettare un bambino – gravidanza e comunicazione

30 Luglio 2020

Aspettare un bambino, imparare a conoscerlo e ad ascoltarlo prima ancora che nasca. I consigli dell’ostetrica per sintonizzarci…

 

Aspettare un bambino – gravidanza e comunicazione

 

 

 

Sento che mi avvolgi, che mi sostieni,

non ho paura e tu non avere paura di me,

non avere paura per me,

sento che posso osare,

che posso lasciare affondare le mie ancore,

aggrapparmi in te, farmi spazio,

prendere possesso di questa terra soffice,

calda, nutriente.

Lucia Palomba

 

 

Sì sì, avete interpretato bene queste parole, è proprio il bambino nel grembo materno che sta parlando con la sua mamma. Questa è la poesia con cui di solito inizio i corsi di accompagnamento alla nascita per calarci fin da subito nei panni del bambino e percepire anche i suoi stati d’animo e le sue sensazioni. Perché mi sembra fondamentale questa immedesimazione? Perché la relazione tra i genitori e il bambino inizia dal primo giorno di concepimento o, nella maggior parte dei casi, dalla positività del test.

 

Come mettersi in comunicazione con il bebè?

 

Ogni mamma ha i propri riti per parlare con il proprio bambino e non per tutti sono gli stessi ma è fondamentale che siano presenti nella routine giornaliera affinché la mamma e il bebè possano conoscersi sempre di più includendo anche il papà e facendo sentire al bambino di occupare già un posto non solo fisico ma anche emotivo nel cuore dei propri genitori.

 

aspettare un bambino

 

Ecco alcuni consigli e attività:

  • Nonostante le nostre giornate siano frenetiche, ricordarsi di rallentare per la propria salute e ricavare un momento della giornata per recuperare le energie

  • Prediligere un ambiente tranquillo (se si hanno altri bimbi si può approfittare di quando sono a nanna)

  • Se vi piace la musica, potete proporre qualcosa di rilassante e farla ascoltare al bambino, che già sente benissimo a 18 settimane, non serve posizionare le casse o le cuffie vicino alla pancia ma basterà che la musica sia diffusa nella stanza

  • Scegliere una canzone o una ninna nanna che ci piace e cantarla sistematicamente al bambino. Va benissimo una canzone di quando eravamo piccoli e non serve essere intonati, i nostri bambini apprezzano la nostra voce perché è la nostra non perché sia particolarmente bella. I bimbi riconosceranno quella melodia anche fuori dalla pancia.

  • Massaggiare la pancia magari seguendo la schiena del bambino (da quando si sente), in questo potete essere aiutati da un’ostetrica per capire la posizione del bambino nella pancia, per fargli sentire il tocco sia della mamma che del papà.

  • Leggere un libro, perché no, fin da adesso per dedicarsi del tempo, per far ascoltare al piccolo la cadenza della voce tranquilla della mamma o del papà, per coinvolgere anche i fratellini, per rilassarsi tutti insieme.

  • Dipingere il pancione! Attività super divertente, da far fare al papà ma anche ad un fratellino, per fra sentire al feto il tocco delle mani sulla pancia per portare l’attenzione in quella zona e per creare una coccola per tutta la famiglia.

 

Iniziare a conoscere il proprio bambino fin dalla gravidanza vuol dire creare con lui un legame autentico, vuol dire cominciare a conoscere alcuni lati del carattere e capire quali rituali predilige.

Ma conoscere il proprio bambino vuol dire anche sapere di non essere mai sole e di avere un grande alleato per il momento del travaglio e del parto. Ricordiamoci che se la mamma PARTORISCE, il bimbo NASCE ed è quindi fondamentale sapere di essere una squadra.

 

A presto!

@maternamente_ostlucia

 

 

Leggi anche

Diastasi dei muscoli retti addominali

Diastasi dei muscoli retti addominali

Perché un corso di accompagnamento alla nascita?

5 consigli per l’allattamento con biberon

Tutto ciò che c’è da sapere sull’allattamento al seno!

Consigli per l’allattamento!

6 consigli per interrompere l’allattamento al seno

Allattamento e deglutizione: tutto quello che c’è da sapere!

È giusto allattare al seno durante l’inserimento al nido?

Le coliche dei neonati: come possiamo aiutarli?

Una mamma tutta da ridere. Consigli non richiesti…

 

Guarda anche

  

Share
1

Related posts

14 Gennaio 2021

I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto


Read more
7 Gennaio 2021

Otiti nei bambini


Read more
16 Dicembre 2020

Quali sono i giochi realmente indispensabili?


Read more
12 Novembre 2020

Da due a tre: cambiamenti dopo la nascita del primo figlio


Read more

3 Comments

  1. Tutto ciò che c'è da sapere sull'allattamento al seno! - EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità ha detto:
    8 Settembre 2020 @ 12:13

    […] Aspettare un bambino – gravidanza e comunicazione […]

    Rispondi
  2. 5 consigli per l'allattamento con biberon - EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità ha detto:
    8 Settembre 2020 @ 12:13

    […] Aspettare un bambino – gravidanza e comunicazione […]

    Rispondi
  3. Perché un corso di accompagnamento alla nascita? - EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità ha detto:
    17 Settembre 2020 @ 10:14

    […] Aspettare un bambino – gravidanza e comunicazione […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/zgwdWApGyVo

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram


Apri Instagram!

 

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 0
    “Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori
    21 Gennaio 2021
  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group