Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
Nizza con bambini!
23 Luglio 2020
Aspettare un bambino – gravidanza e comunicazione
30 Luglio 2020

Luneur Park

28 Luglio 2020

Luneur Park – Attrazioni e parco acquatico a Roma

 

Quando arriva il caldo estivo e ancora non sei pronto per partire, organizzarsi le giornate in città con i bambini diventa indispensabile.

Un giorno al parco, un giorno al mare, un giorno in montagna, un giorno a casa, un giorno…al parco acquatico!

Sì, almeno una volta l’anno ci tocca questa…avventura!

Chiariamoci, io amo i lunapark e i parchi acquatici, mi diverto tantissimo, ma passarci una giornata intera con i bambini può risultare davvero tosta!

Anche perché il loro livello di eccitazione arriva al punto da fargli perdere il controllo e non permetterci più neanche di divertirci… Solo capricci all’orizzonte!

Comunque, in città in genere è difficile trovarne. Noi a Roma, poi, non avevamo molte possibilità di incontrarne. Oggi invece sono qui per suggerirvi una soluzione e farvi conoscere una piccola realtà che, finalmente, possa intrattenere anche i più piccoli!

Ricordate il Luneur?

Il Lunapark di Roma che ci ha accolti per anni con le sue giostre un po’ retrò ma all’avanguardia per gli anni in cui eravamo adolescenti noi?

Be’, dopo una triste chiusura, è risorto dalle ceneri in una veste tutta nuova pensata per intrattenere non più noi ma i nostri piccoli. Sì perché ora è un parco divertimenti realizzato per i bambini da 70 cm di altezza!

 

 

Il Luneur Park offre molte proposte di divertimento.

 

Vediamo quali sono:

  • Le attrazioni. Sì, le classiche giostre su cui salire e farsi stupire. I bambini, soprattutto i più piccoli, rimarranno affascinati dall’imponenza delle costruzioni, abituati come sono al parco giochi sotto casa…Poi diciamocelo, le prime volte che entri in questi luoghi magici, ti sembra di entrare in un mondo fantastico in cui tutto è colorato e stimolante! Se ne volete sapere di più su quali giostre sono presenti e se il vostro bambino le potrà fare ( si accede in base all’altezza) leggete Luneur Park – Attrazioni.

  • La Splash Zone. Durante la stagione calda il parco offre anche la possibilità di fare bagni, tuffi, scivoli e giochi d’acqua in totale sicurezza. Sì, perché nella grande piscina centrale l’acqua è profonda al massimo 60 cm!

    Il castello di Acquaria, poi, propone ben 6 acquascivoli, a cui i bambini alti tra 80 e 105 cm possono accedere solo accompagnati da un adulto.

    Per mamma e papà e per i più piccolini, si può fare il bagno nell’enorme piscina e riposarsi sotto gli ombrelloni attrezzati con sdraio che costeggiano tutta l’area.

  • L’Area Food vi permetterà di non rinunciare al divertimento e assaporare qualche piatto gustoso con i vostri bambini, per rendere la giornata ancora più speciale!

 

Luneur Park

 

Alcune cose che posso dirvi dopo esserci andata:

  • La ruota panoramica è davvero bellissima e le montagne russe divertiranno anche i grandi! Io ci sono andata con Vittoria che aveva appena compiuto 3 anni e lei non si è spaventata, io sì…

  • Passare la giornata nella Splash Zone può risultare impegnativa e portarsi il pranzo o qualche snack può esservi utile anche in termini economici. È possibile consumare il proprio cibo nelle aree non adiacenti alla piscina ma comodamente all’ombra dei grandi alberi!

  • Ombrelloni e sdraio della Splash Zone sono inclusi nel prezzo del biglietto ma chi prima arriva meglio alloggia, si sa. Devo dire che ci sono moltissimi spazi per sostare e riposarsi perciò, almeno durante la settimana, non ci dovrebbero essere problemi a trovarne liberi!

 

Informazioni utili

Il Luneur Park, per l’estate 2020, propone diverse modalità di entrata:

  • solo ingresso (3,50 euro) per accompagnare senza fare le giostre

  • ingresso alla Splash Zone dalle 10 alle 17 (12,50 euro feriale/15 euro festivo)

  • ingresso alle attrazioni dalle 17 alle 22 (14 euro giostre illimitate/20 euro giostre+menù cena)

 

Aperto tutti i giorni, è possibile acquistare il biglietto online o direttamente al parco.

I bambini al di sotto degli 80 cm di altezza entrano gratuitamente.

I bagni e il parco sono dotati di punti per il cambio dei più piccoli.

É possibile organizzare feste ed eventi!

 

Vi lascio il link per saperne di più e un breve video in cui sbirciare le giostre!

Se avete domande lasciatele nei commenti e vi risponderò volentieri!

Buon divertimento!

 

 

 

Leggi anche

Come programmare un’attività in famiglia

Vacanze con bambini: 10 consigli utili

USA on the road con bambini!

Viaggiare con i bambini 0-3 anni: Londra!

Nizza con bambini!

#ZoosafariFasanolandia

#FICO- EATALY World

 

Guarda anche

 

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per fissare una consulenza!

Share
1

Related posts

30 Luglio 2020

Aspettare un bambino – gravidanza e comunicazione


Read more
23 Luglio 2020

Nizza con bambini!


Read more
8 Luglio 2020

L’estate e la schiena dei genitori. Alcuni consigli per prendercene cura!


Read more
7 Maggio 2020

Recensioni corsi online


Read more

1 Comment

  1. Viaggiare con i bambini 0-3 anni: Londra! - EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità ha detto:
    23 Luglio 2020 @ 9:35

    […] Luneur Park […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/zgwdWApGyVo

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram


Apri Instagram!

 

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 0
    “Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori
    21 Gennaio 2021
  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group