Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
L’estate e la schiena dei genitori. Alcuni consigli per prendercene cura!
8 Luglio 2020
Nizza con bambini!
23 Luglio 2020

Attività per bambini dai 18-24 mesi: la scatola delle cose preziose!

16 Luglio 2020

La scatola delle cose preziose è un’ attività per bambini dai 18-24 mesi che soddisferà il loro bisogno di esplorare e conoscere!

 

La scatola delle cose preziose

 

Si è aperta la bella stagione, le giornate sono più lunghe, qualcuno sta andando o andrà in vacanza. Che si tratti di tempo all’aperto al parco, in campagna, al mare o in montagna, quando passeggiate con i vostri bimbi c’è un fattore comune: la curiosità negli occhi dei vostri piccoli, occhi aperti a catturare il mondo in ogni sfumatura, colore, movimento.
La curiosità non è un pregio di alcuni, non è un tratto del carattere: è un comportamento insito in ogni bambino e bambina.

 


Si mostra in maniera differente: c’è chi divora il mondo a manciate, chi a piccoli passi cauti, ma è un istinto forte e necessario.
È ciò che ci permette, fin da piccoli, di crescere, conoscere, provare, imparare.

 

 la scatola delle cose preziose


Quante volte il vostro piccolo o piccola si è soffermato a raccogliere un sassolino brillante, un bastoncino nodoso, una foglia d’entrata che ricorda la criniera di un leone, una conchiglia in cui sentire il mare, guardando a questi oggetti con occhi sognanti, come avesse trovato un tesoro inestimabile?
E quante volte vi siete riempiti le tasche, o la borsa, di questi oggetti che poi cadono nel dimenticatoio?
Proviamo a dare valore a queste esperienze che a noi adulti paiono piccole, degne di poca nota.
Proviamo a guardare dal punto di vista dei bambini, per scorgere la meraviglia.
Proviamo a rendere le passeggiate un’avventura e il “bottino” un tesoro vero che non prenderà la polvere, ma sarà l’inizio di una seconda, terza, quarta avventura…

 


Come?

 

Creando la scatola delle cose preziose.

 


Scatola che può essere una scatola vera, ma anche un sacchetto di carta robusto, o uno zainetto da esploratore.
Ai più grandicelli, dai 2 anni in su, diamo una lente d’ingrandimento, lo strumento perfetto per scoprire meglio e di più, ma non solo: la lente è di vetro, è frangibile, è preziosa. Non dimentichiamoci di consegnare ai bambini, di tanto in tanto, anche oggetti così delicati, per dar loro modo di misurarsi, imparare, sentirsi pian piano in grado di gestire un piccolo pericolo, una piccola cosa “da grandi”.
E poi via alle passeggiate, che questa volta saranno ancora più emozionanti: c’è un tesoro da trovare, qualcosa che cattura l’attenzione e le emozioni!
Non si tratta solo di collezionare materiale. Si tratta di un momento speciale in cui noi adulti possiamo non solo dare valore all’esperienza, ma anche dialogare, chiedere, sostenere, spiegare, toccare, scoprire con loro.
I bambini sono affamati di “perché”, affamati di curiosità.
Una volta a casa, il bottino potrà essere custodito e assaporato in un momento successivo oppure usato per un collage naturale ricchissimo.

 


Come?

 

Usando un supporto rigido (un cartoncino, una vecchia cornice…) e colla naturale (due parti di farina o amido e una parte di acqua, ideale anche per i più piccini), per dare nuova vita a questi tesori, incorniciare nel vero senso della parola l’esperienza.

 


Riguardando a posteriori questi tesori, i ricordi delle esperienze
 (non solo la raccolta ma anche l’intero pomeriggio, giornata, vacanza) si fisseranno di più: sfiorando quella piuma così morbida e colorata trovata in fattoria, la cresta di quella conchiglia così bizzarra sul bagnasciuga, quel ramoscello spinoso pestato sul sentiero…
Un’esperienza sensoriale a tutto tondo, dalla ricerca, alla raccolta, alla scoperta, al divenire: il bagnato della rugiada, il ruvido della corteccia, l’appiccicaticcio della colla naturale.

 


Che di queste cose, diciamocelo, ne abbiamo bisogno anche noi adulti! 

 

Buona estate

 

Sara

@labottegadeibambiniartelier 

[@proposteeducative]

 

 

Leggi anche

Attività per bambini: Il ritorno dalle vacanze!

Attività per neonati: le tessere ad alto contrasto!

Attività per bambini dai 5 mesi: lasciare una prima traccia di sé con i colori naturali…

Attività per bambini dagli 8 mesi: facciamo la musica!

Attività per bambini dai 12 mesi: la lavagna luminosa

Mio figlio non gioca da solo. Come posso fare?

 

Guarda anche

  

Share
1

Related posts

28 Dicembre 2020

La palla montessoriana


Read more
16 Dicembre 2020

Quali sono i giochi realmente indispensabili?


Read more
7 Dicembre 2020

“Natale nella stalla”, di Astrid Lindgren, illustrazioni di Lars Klinting, ed. Il gioco di Leggere


Read more
1 Dicembre 2020

Il gioco euristico


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/zgwdWApGyVo

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram


Apri Instagram!

 

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021
  • 0
    La palla montessoriana
    28 Dicembre 2020

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group