Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
Come prepararsi alla classe prima
2 Luglio 2020
Attività per bambini dai 18-24 mesi: la scatola delle cose preziose!
16 Luglio 2020

L’estate e la schiena dei genitori. Alcuni consigli per prendercene cura!

8 Luglio 2020

I dolori alla schiena per un genitore sono abbastanza comuni e con l’arrivo dell’estate potrebbero acutizzarsi.

L’osteopata ci lascia alcuni consigli per prendercene cura!

 

L’estate e la schiena dei genitori. Alcuni consigli per prendercene cura!

 

Arriva l’estate, arrivano le ferie e le gite fuori porta che ci invitano a trascorrere più tempo con i nostri bambini! Spesso tutto questo coincide con il tenere in braccio a lungo i più piccoli. E alla schiena dei poveri genitori chi bada?

 

la schiena dei genitori

 

Li teniamo in braccio per molto più tempo del solito per mille motivi: una coccola in più, la sabbia che scotta, un bel panorama da ammirare o perché sono stanchi, per trasportarli addormentati dalla macchina al letto, o ancora perché in un posto nuovo i più piccoli sono disorientati e cercano conforto tra le sicure braccia di mamma e papà. Insomma, chi più ne ha più ne metta. Tutti motivi validissimi, lasciatemelo dire, ma la schiena e le braccia dei genitori reggeranno questo lavoro extra?

Come osteopata, e come mamma, non vi suggerirò mai di rinunciare a questi attimi speciali! Così vorrei condividere con voi qualche accorgimento che potrebbe permettervi di trascorrere questo periodo senza troppe preoccupazioni o dolori: 

  • Evitate il più possibile le prese asimmetriche, ad esempio appoggiando il bimbo sul fianco, e prediligete quelle simmetriche, adagiandolo sulla pancia o sulla schiena. In questo modo manterrete la colonna vertebrale in asse ed eviterete di pesare il carico su una gamba sola;

  • Utilizzate supporti ERGONOMICI. Fasce, marsupio, mai tai, ring posso essere degli alleati eccezionali, distribuiscono il peso del bimbo sul vostro corpo in maniera uniforme e gli permettono di conservare una posizione fisiologica. Attenzione però a farne un uso corretto! Se portate il bambino sul petto, tenetelo SOLO cuore a cuore e MAI fronte mondo, oppure posizionatelo sulla vostra schiena o sul vostro fianco. 

    Accertatevi che i supporti siano realmente ergonomici: specialmente nei marsupi accade che troviate l’indicazione “ergonomico” anche se, nella realtà dei fatti, non è così. Vi lascio quindi un semplice suggerimento per valutare, in autonomia, se il supporto sia realmente adatto alla fisiologia del piccolo: basti verificare che la seduta sia molto larga e che di conseguenza il bambino sia con le gambine in posizione a M, ovvero con le ginocchia più alte del sederino. Se la posizione è questa potete stare tranquilli, avrete preservato la salute delle anche del vostro bambino e della vostra schiena, se invece la posizione non è a M evitatene tassativamente l’utilizzo perché dannoso per la salute del piccolo.

 

 

 

  • Attrezzatevi con un passeggino leggero in più. Se sapete che i vostri bambini non sono abituati a dormire in braccio a voi, oppure fa molto caldo, potete noleggiare un passeggino leggero dove farli godere dei momenti di sonno tanto preziosi sia per loro che per noi genitori.

  • Prediligete le coccole da seduti. Se lo stare in braccio è la ragione per strappare una coccola o per addormentarsi, scegliete il divano, una poltrona comoda, una panchina all’ombra e rimanete seduti. Gustatevi il momento e fate adagiare il bambino su di voi risparmiando al vostro corpo tanta fatica.

  • Cercate di alternarvi il più possibile tra mamma e papà, tanti brevi periodi sono meglio di uno solo ma lungo.

  • A fine giornata ritagliatevi 10 minuti, non ne servono di più, per un po’ di allungamento muscolare: il vostro corpo ne gioverà e sarete in forma per il giorno successivo.

Godetevi questo meraviglioso periodo dell’anno insieme ai vostri bambini: i loro sorrisi vi ripagheranno anche dell’eventuale mal di schiena. Buona estate!

 

@semplicemente_osteopata

 

 

Leggi anche

Neonati: come tenerli, in che posizione e per quanto tempo?

Otiti nei bambini

Le coliche dei neonati: come possiamo aiutarli?

Osteopatia e bambini

Deglutizione atipica: rischi e benefici dell’utilizzo del ciuccio…

Allattamento e deglutizione: tutto quello che c’è da sapere!

 

Guarda anche

  

Share
2

Related posts

30 Luglio 2020

Aspettare un bambino – gravidanza e comunicazione


Read more
28 Luglio 2020

Luneur Park


Read more
23 Luglio 2020

Nizza con bambini!


Read more
7 Maggio 2020

Recensioni corsi online


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/zgwdWApGyVo

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram


Apri Instagram!

 

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 0
    “Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori
    21 Gennaio 2021
  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group