Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
Vado alla scuola primaria. Quali competenze devo avere?
10 Giugno 2020
La psicomotricità dopo il lockdown: una risorsa preziosa
25 Giugno 2020

“Pezzettino” di Leo Lionni, Babalibri

19 Giugno 2020

Pezzettino è stato pubblicato per la prima volta nel 1975 e da allora è divenuto uno dei capolavori più amati di Leo Lionni, illustratore e autore talentuoso, le cui storie riescono ancora a meravigliare e a stupire i nostri bimbi.

 

Pezzettino, di Leo Lionni, edito da Babalibri

Come in Piccolo blu e piccolo giallo, anche in Pezzettino ritroviamo la scelta iconografica della assoluta astrazione, pezzetti di colore uniti tra loro aventi forme diverse e che rappresentano i personaggi della storia: sebbene la forma sia astratta, la sostanza è umana, l’antropomorfismo interiore è evidente.

pezzettino

La storia è semplice, ma è la semplicità complessa di Leo Lionni: Pezzettino, rappresentato da un piccolo quadratino arancione si interroga su se stesso: tutti i suoi amici sono grandi e coraggiosi e compiono imprese meravigliose e lui si sente piccolo e incompleto, il pezzo mancante di qualcun altro. Inizia a chiedere conferme agli altri, a quello che corre, a quello che nuota e coì via a tutti i suoi amici, i quali con risposte risolute e prive di dubbi, escludono con certezza che loro siano mancanti di qualcosa.

Infine Quello saggio gli consiglia di andare sull’isola Chi sono per scoprire se effettivamente Pezzettino fosse parte di qualcuno. Ed ecco che Pezzettino decide di andare sull’isola per ritrovarsi. Il viaggio è un topos dal sapore fiabesco, fortemente metaforico: un viaggio che è semplicemente la scoperta di se stesso, tutto interiore, e dal quale Pezzettino tornerà cambiato, maturato…

Pezzettino affrontando questa avventura comprende di essere fatto anche lui di tanti pezzettini, di essere completo, perfetto così com’è. Di essere semplicemente se stesso.

Il finale corale, in cui tutti gli amici lo aspettano e sono felici per lui, è un inno alla amicizia, quella vera e autentica.

pezzettino

Perché leggere Pezzettino ai propri bimbi?

Perché portatore di domande universali, che non sono proprie solo dell’infanzia ma riguardano dubbi e perplessità che ciclicamente ci ritroviamo ad affrontare nella nostra vita.

Leggere questa storia ci aiuta a sentirci meno soli, a comprendere che anche se a volte ci sono momenti duri o di sfiducia possiamo contare su noi stessi, perché siamo “abbastanza”, che dentro di noi possiamo ritrovare la forza per andare avanti.

Adatto già dai 4 anni di età e particolarmente indicato in questo anno così particolare per tutti noi. 

 

 

Lucia

@lalibreriadigabriele 

Leggi anche

“Natale nella stalla”, di Astrid Lindgren, illustrazioni di Lars Klinting, ed. Il gioco di Leggere

“Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori

2 libri per prepararsi ad Halloween!!!

“Il maialibro” di Anthony Browne, Kalandraka

“Tutto cambia” di Anthony Browne, Orecchio Acerbo

“Una mamma è come una casa” di Aurore Petit, Topipittori

“Amici” di Satomi Ichikawa, Orecchio Acerbo

 

Guarda anche

  

Share
2

Related posts

21 Gennaio 2021

“Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori


Read more
28 Dicembre 2020

La palla montessoriana


Read more
16 Dicembre 2020

Quali sono i giochi realmente indispensabili?


Read more
7 Dicembre 2020

“Natale nella stalla”, di Astrid Lindgren, illustrazioni di Lars Klinting, ed. Il gioco di Leggere


Read more

2 Comments

  1. “Il maialibro” di Anthony Browne, Kalandraka - EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità ha detto:
    24 Settembre 2020 @ 9:08

    […] “Pezzettino” di Leo Lionni, Babalibri […]

    Rispondi
  2. 2 libri per prepararsi ad Halloween!!! - EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità ha detto:
    10 Novembre 2020 @ 0:01

    […] “Pezzettino” di Leo Lionni, Babalibri […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/zgwdWApGyVo

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram


Apri Instagram!

 

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 0
    “Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori
    21 Gennaio 2021
  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group