Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
Psicomotricità: cos’è e a cosa serve?
24 Aprile 2020
Allattamento e deglutizione: tutto quello che c’è da sapere!
4 Maggio 2020

Attività per bambini dagli 8 mesi: facciamo la musica!

28 Aprile 2020

Attività per bambini dagli 8 mesi, facile da realizzare e preziosa per lo sviluppo del linguaggio e dell’educazione uditiva!

 

Attività per bambini dagli 8 mesi

Ma ma ma! Pa pa pa! Bum bum! Oooh!

Non trovate ci sia ritmo e musicalità a partire dai primi vocalizzi, la lallazione, i suoni onomatopeici?
Dirò di più: c’è ritmo fin dal grembo materno, il cuore di mamma che batte forte ed è guida, rassicurazione fedele. Il cuore del piccolo che batte veloce rincorrendo la vita.

Oggi parliamo di musica. Parliamo di musica soprattutto intorno all’anno di età, cercando di staccarci da quella concezione approssimativa che vede la musica solo per radio o in stereofonia.
Viviamo, fortunatamente, in un mondo ricco di suoni, di melodie. Una sinfonia quotidiana.Ci siamo immersi sin da prima della nascita e questi suoni non sono solo parte della nostra quotidianità ma sono stimoli preziosi per un corretto sviluppo globale.


Avremo notato che non è affatto insolito osservare nei bambini, sin dai primi mesi di vita, una certa
ripetizione di suoni o versi. Le labbra che si incontrano e lasciano, la lingua che schiocca, il battito di mani. E poi, ancora, quel cucchiaino che non va in bocca ma batte ripetutamente sul piatto. Le bolle con l’acqua del bicchiere. E la voce, prima attraverso i gorgheggi, poi con piccoli e grandi urli, poi ancora le parole e le canzoni…


Non si tratta solo di quel percorso che passo passo porta allo sviluppo del linguaggio.

É molto di più.

Attività per bambini dagli 8 mesi: facciamo la musica!


In questo senso 
l’educazione sensoriale uditiva è strettamente collegata all’educazione dei movimenti e allo sviluppo psicomotorio e, in generale, a quella condizione di benessere che è alla base di una crescita armonica.
Maria Montessori scriveva che 
“la musica aiuta e potenzia la capacità di concentrazione, ed aggiunge un nuovo elemento alla conquista dell’ordine interiore e dell’equilibrio psichico del bambino.”
Musica che è ascolto di brani e ninne nanne..
Ma, soprattutto, musica che è voce familiare, 
possibilità di ascolto e di essere ascoltati, di sperimentare.


Oggi ci soffermiamo su questo ultimo aspetto: la sperimentazione, in assoluta semplicità.

Non serve acquistare strumenti musicali per fare musica.
Non serve essere musicisti.
E nemmeno essere intonati.
Basta seguire cuore e spirito e, ovviamente, il bambino che abbiamo davanti a noi.
Osservarlo, ritmare con lui…e non è qualcosa che va studiato o imparato. Ogni mamma lo fa di istinto. Anzi, lo facciamo tutti.


Immaginiamo di avere tra le braccia 
un bambino di pochi mesi o un piccolo ometto intorno all’anno di età: a modo suo gorgheggerà o canterà e ci verrà quasi automatico gorgheggiare e cantare con lui. Si sentirà così accolto, compreso e ripeterà. E noi con lui. Si crea una sintonia che è un lavoro di emozioni, linguaggio, comprensione, neuroni specchio. Un intrico fitto fitto che è sviluppo, crescita, maturazione.


Nati per la musica, il ramo più giovane che nasce dal grande albero di Nati per leggere, ci offre un esempio di quanto questo genere di musicalità sia semplice e potente, attraverso una collana di brani con parole non-sense, che attingono dai suoni onomatopeici, dalla lallazione, da quei gorgheggi di cui parlavamo poco fa (parlo in particolare del libro/CD “Cikibom, edizioni Sinnos). Una musicalità trasversale alle diverse etnie, lingue e tradizioni.


Di cosa si tratta? Si tratta di fare musica con la voce, con i suoni, con i gesti.
Un ritmo che può nascere dalla lallazione e, poi, dalle prime parole, dalle manine che battono su una scatola, i piedini che battono a terra in un ballo scatenato. 

E io, adulto, che ascolto, replico, attendo e ripeto.
Oppure io, adulto, che lascio fare e ammiro.
Questa sperimentazione non è semplice 
fare, è una ricerca e una crescita continua. Sviluppa i principi di libertà, di autonomia, la collaborazione e, non da ultima, la partecipazione nei bambini. Per non parlare dello sviluppo del linguaggio e l’ampliamento del vocabolario, della possibilità di discriminare i suoni…


Cosa possiamo quindi fare, in pratica, intorno all’anno di età per promuovere questo sperimentare e crescere?
Osserviamo e lasciamo fare, nei limiti della sicurezza, perché i piccoli possano sperimentare oggetti e sì, anche gli strumenti musicali, da ogni punto di vista: una scatola è un tamburo perfetto, la chitarra non è interessante solo per le corde ma anche per la cassa e la sua risonanza sorprendente. Solo per fare qualche esempio.
Accompagnamo il loro canto, cantiamo con loro, suoniamo con loro. Facciamo diventare i loro gorgheggi musica: non è difficile, provate! Vi verrà d’istinto.


E se non abbiamo granché a casa per fare musica? Niente paura, oggi vi propongo due idee a costo zero per creare delle maracas semplicissime e adatte sin dai primi mesi in avanti.

Attività per bambini dagli 8 mesi: facciamo la musica!

Cosa occorre per realizzare questa attività per bambini dagli 8 mesi


Occorrente:

  • rotolini della carta igienica

  • tappi del latte o dei succhi di frutta (devono essere di diametro leggermente più grande dei rotolini di carta)

  • colla

  • pasta, riso, campanelli, monetine….

 

Procedimento:
Chiudete una delle estremità dei rotolini di carta con un tappo e la colla, facendo attenzione che sia ben incollato (eviteremo così pericolose fuoriuscite in fase di gioco).

Inserite poi chicchi di riso, o pasta, o altri elementi (un elemento diverso per ogni maracas) e chiudete alla medesima maniera.


Non avete tappi della misura corretta?

Niente paura, vi basterà chiudere il rotolo di carta igienica schiacciandone le estremità e incollando bene. Il risultato saranno maracas piccole, facilmente maneggevoli, pratiche e durevoli nel tempo.
La 
differenziazione dei materiali inseriti porterà ricchezza nel gioco perché offrirà suoni diversi da ascoltare, discriminare, far suonare.


Ora non vi resta che provare a realizzare questi strumenti.
Ma non solo, provate a osservare i vostri bimbi mentre li suonano maneggiandoli, provate a replicare i medesimi suoni rincorrendovi in un ritmo. Ne nascerà non solo un supporto alla loro esperienza, ma anche un vero e proprio dialogo, una canzone, un 
ritmo a due!

 

Alla prossima!

Sara

@labottegadeibambiniartelier 

[@proposteeducative]

Leggi anche

Attività per neonati: le tessere ad alto contrasto!

Attività per bambini dai 5 mesi: lasciare una prima traccia di sé con i colori naturali…

Mio figlio non gioca da solo. Come posso fare?

Attività per bambini dai 12 mesi: la lavagna luminosa

Attività per bambini dai 18-24 mesi: la scatola delle cose preziose!

 

Guarda anche

  

Share
2

Related posts

28 Dicembre 2020

La palla montessoriana


Read more
16 Dicembre 2020

Quali sono i giochi realmente indispensabili?


Read more
7 Dicembre 2020

“Natale nella stalla”, di Astrid Lindgren, illustrazioni di Lars Klinting, ed. Il gioco di Leggere


Read more
1 Dicembre 2020

Il gioco euristico


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/zgwdWApGyVo

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram


Apri Instagram!

 

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021
  • 0
    La palla montessoriana
    28 Dicembre 2020

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group