Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
“Comprendere i bambini”
8 Febbraio 2020
DSA. Cosa sono i disturbi specifici dell’apprendimento?
21 Febbraio 2020

“Tutto cambia” di Anthony Browne, Orecchio Acerbo

14 Febbraio 2020

Oggi vi presento Tutto cambia, uno splendido e molto atteso albo illustrato che parla del cambiamento…

 

Tutto cambia di Anthony Browne

È finalmente disponibile nella traduzione italiana il surreale albo illustrato “Changes” che Anthony Browne realizzò nel 1990.

È stata mantenuta la medesima copertina e uno dei caratteri del titolo è scritta al rovescio come nell’originale inglese: una scelta stilistica che trovo molto interessante, giacché mette in evidenza la parte “iconica” dei segni, delle lettere dell’alfabeto, e si anticipa così anche il significato della narrazione, che “rovescia” e rende straordinaria la normalità.

Le immagini, visionarie e oniriche, sono parte integrante della storia. L’autore, con uno stile realista e dettagliato, mostra una casa ordinaria, comune, ma al contempo, fuori dall’ordinario, con evidenti stranezze: alcuni oggetti, davanti agli occhi stupiti del piccolo protagonista Joseph  e dello smarrito lettore, si presentano con caratteri fantastici e irreali. 

cambia

La realtà cambia

Su un semplice e banale bollitore sono spuntati coda e orecchie tali da farlo sembrare un gatto, in una stanza che richiama fortemente un famoso dipinto di Van Gogh, su una pantofola sono cresciute delle ali e il salone si popola di enormi e non proprio rassicuranti animali…ma cosa succede? In che mondo siamo?
Un indizio ci viene fornito: il papà, prima di uscire di casa per andare a prendere la mamma, ha avvisato Joseph che 
tutto stava per cambiare, senza però specificare il perché e cosa sarebbe cambiato: si comprende allora che l’artefice dei mutamenti non è altro che la fantasia di Joseph, che con i suoi occhi bambini cerca di cogliere qualche differenza per capire cosa accadrà nella sua vita di lì a poco di così straordinario.

       cambia                     cambia

Quali mirabolanti avventure può creare la mente di un bimbo curioso e pieno di immaginazione: tutto si trasforma…attraverso la sua fervida immaginazione, gli oggetti si animano e prendono vita intorno a lui; nonostante ciò non riesce a capire cosa accadrà e un po’ stanco e forse avvilito, Joseph torna in casa e aspetta l’arrivo dei suoi, al buio, e tutto si ferma, come i suoi pensieri.

E finalmente, al loro arrivo si apre di nuovo la luce e scopriamo il grande, enorme, strepitoso incredibile e meraviglioso cambiamento che sta per avvenire tra le mura di quella casa, in quella famiglia, che accoglierà un nuovo arrivato. Un finale non scontato, imprevedibile, che spinge il lettore a rileggere la storia un’altra volta e ancora un’altra e ancora, per cogliere nuovi significati e livelli di lettura.

cambia

Un libro che aiuta a comprendere i pensieri e le fantasie dei bambini, i timori del cambiamento, mostrando che ciò che avviene nella realtà è meno pauroso e inquietante di ciò che il piccolo protagonista aveva immaginato. Trovo geniale la proiezione di preoccupazioni e timori resa mediante l’animismo, con poltrone che diventano gorilla e divani che nascondono coccodrilli affamati, fino a ad arrivare a un finale più rasserenante di quanto la mente aveva prospettato: un modo per esprimere e  anche esorcizzare le paure attraverso il linguaggio iconico che per i bambini è molto più immediato e comprensibile. 

Un albo illustrato adatto dai 4 anni di età, per la forza delle illustrazione e del significato che racchiudono.

 

Lucia

@lalibreriadigabriele 

Leggi anche

“Natale nella stalla”, di Astrid Lindgren, illustrazioni di Lars Klinting, ed. Il gioco di Leggere

“Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori

2 libri per prepararsi ad Halloween!!!

“Il maialibro” di Anthony Browne, Kalandraka

“Una mamma è come una casa” di Aurore Petit, Topipittori

“Pezzettino” di Leo Lionni, Babalibri

“Amici” di Satomi Ichikawa, Orecchio Acerbo

 

Guarda anche

  

Share
5

Related posts

21 Gennaio 2021

“Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori


Read more
28 Dicembre 2020

La palla montessoriana


Read more
16 Dicembre 2020

Quali sono i giochi realmente indispensabili?


Read more
7 Dicembre 2020

“Natale nella stalla”, di Astrid Lindgren, illustrazioni di Lars Klinting, ed. Il gioco di Leggere


Read more

1 Comment

  1. “Il maialibro” di Anthony Browne, Kalandraka - EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità ha detto:
    10 Novembre 2020 @ 0:01

    […] “Tutto cambia” di Anthony Browne, Orecchio Acerbo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/zgwdWApGyVo

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram


Apri Instagram!

 

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 0
    “Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori
    21 Gennaio 2021
  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group