Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
Latte artificiale: vivere il passaggio con serenità!
19 Novembre 2018
Litigare davanti ai bambini: conseguenze e soluzioni!
3 Dicembre 2018

L’aggressività nei bambini: come gestire i morsi!

26 Novembre 2018

L’aggressività nei bambini sconvolge sempre un po’ l’adulto che si chiede che cosa ci sia che non va nel proprio figlio e sentendosi frustrato davanti alla scelta del giusto approccio…

 

L’aggressività nei bambini

 

Quando i genitori vedono i propri figli mordere o picchiare gli altri bambini, o a volte i genitori stessi,  rimangono sempre un po’ allibiti. Si chiedono dove abbiano sbagliato come genitori per aver prodotto tanta aggressività; perché il loro piccolo cucciolo sia diventato improvvisamente tutt’altro che tenero e innocuo…

Questa problematica mi sta molto a cuore, un po’ perché come educatrice mi sono spesso trovata a dover gestire i morsi in classe e non è mai una cosa semplice, anche perché riferire l’accaduto ai genitori è sempre motivo di preoccupazione; e un po’ perché Vittoria, la mia piccola e buona e dolce Vittoria, ha iniziato da qualche mese a questa parte a riempirci di botte e morsi e ora ha iniziato anche a scuola a dare i pizzichi ai bambini…

Ovviamente all’inizio ho pensato di sgridarla, ma poi ho deciso di prestarle attenzione, considerare il quadro generale delle cose e circoscrivere le situazioni in cui manifestava quei comportamenti.

Ho scoperto che l’inserimento all’asilo, sebbene ci andasse volentieri, le provocava non poca agitazione. In fondo la separazione dalla mamma è una cosa grande da elaborare e implica tempo e conseguenze.

Non solo, ma mi sono accorta che quando il papà la interrompeva durante un gioco per chiederle un bacio, lei reagiva con botte e irrigidimenti.

 

aggressività nei bambini

 

Infine, andando al parco, ho notato che quando incontrava un bimbo, correva verso di lui tutta contenta, chiamandolo, ma poi arrivava lì davanti e gli infilava il dito negli occhi o gli dava un pizzico sul collo.

Che cosa ne ho dedotto?

Come mi dovevo comportare?

Ovviamente quando si tratta dei figli degli altri è più facile capire cosa e come fare, perciò ho dovuto appellarmi a tutte le mie conoscenze e alle mie esperienze e pormi in una posizione il più possibile obiettiva.

 

Ho così deciso di fare un video, e poi un corso online sulla rabbia dei bambini, in cui potessi spiegare a tutti i genitori quanto comune e normale fosse questa fase e di lasciare qui sotto qualche linea guida per orientarci:

 

  • I bambini spesso usano l’aggressività per esprimere il proprio stato d’animo, affermare la propria personalità, attirare la nostra attenzione… Quindi la prima cosa da fare è osservare i nostri figli ed individuare in quali circostanze mettono in atto questi comportamenti così da capire che cosa ci vogliono comunicare.

 

  • Questo tipo di aggressività è legata ad un’immaturità della sfera linguistica che non permette al bambino di utilizzare le parole per esprimersi e per parlare di cosa prova. Non solo, ma i bambini non sanno che cosa significhi essere arrabbiati, felici, etc. Quindi, dovremmo aiutarli a trovare una parola per ogni emozione e circostanza, aiutarli a trovare il comportamento corretto per poter sostituire quello errato.

 

  • Ricordiamoci sempre che i bambini hanno bisogno di tempo per comprendere e fare proprie le informazioni che gli diamo. Quindi aiutiamoli attraverso l’utilizzo di più strumenti, come libri, musica, disegni, ad imparare che devono avere cura e rispetto degli altri e delle cose.

 

bambini aggressivi2 

 

  • Urlare non serve a niente se non ad insegnargli che urlare è il modo per risolvere i problemi…

 

  • Per quanto i bambini possano ripetere gli stessi errori, riprenderli ogni volta che sbagliano rende la vita impossibile a tutti. Quindi, fermiamo il gioco, parliamo con i bambini, mettiamo in atto tutto il processo di scuse e riparazione, ma ogni tanto chiudiamo un occhio e lasciamo che il nostro sguardo comprensivo valga più di mille parole.

 

Il consiglio più utile di tutti è quello di ricordare sempre che non esistono formule magiche. Se non lavoriamo ogni giorno sul rapporto con i nostri figli, parlando molto con loro, avendo rispetto e interesse a conoscere cosa provano e come sono fatti, non avremo soluzioni valide ai nostri problemi.  

 

 

Leggi anche

Capricci: cosa sono e come gestirli!

I terribili due anni

Come sono i bambini a 3 anni e perché!

Alcune dritte per gestire i bambini di 3 anni!

Come gestire i sì e i no con i bambini

 

Guarda anche

  

 

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per fissare una consulenza!

Share
3

Related posts

7 Gennaio 2021

Otiti nei bambini


Read more
15 Maggio 2020

6 consigli per interrompere l’allattamento al seno


Read more
21 Aprile 2020

Mio figlio non gioca da solo. Come posso fare?


Read more
30 Marzo 2020

Le coliche dei neonati: come possiamo aiutarli?


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/zgwdWApGyVo

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram


Apri Instagram!

 

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 0
    “Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori
    21 Gennaio 2021
  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group