Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
Viaggiare con i bambini 0-3 anni: Londra!
15 Novembre 2018
L’aggressività nei bambini: come gestire i morsi!
26 Novembre 2018

Latte artificiale: vivere il passaggio con serenità!

19 Novembre 2018

Il passaggio al latte artificiale non sempre avviene in modo lineare, portando la mamma a viverlo con apprensione. Vediamo allora come procedere…

 

Il latte artificiale: comprendere il passaggio e viverlo con serenità

 

Il passaggio dal latte materno a quello artificiale, rappresenta un problema che spinge le mamme nello sconforto, poiché non sanno come procedere senza traumatizzare il bambino.

L’idea di farne un video mi è venuta da mia cugina che, dovendo trovare a lavoro, mi ha chiesto come poteva fare per far accettare alla sua piccola il biberon!

 

Vi lascio qualche piccolo consiglio:

 

1. Prima di iniziare qualsiasi cambiamento importante nella vita di un bambino, è necessario essere sicuri che il genitore sia pronto a fare quel passo.

Spesso l’ostacolo più grande per un bambino che cresce, sono proprio il modo in cui i genitori approcciano a questa fase e i limiti che essi pongono.

Se la mamma vivrà con consapevolezza e serenità questo passaggio e saprà guidare e contenere il bb in questo cambiamento, quest’ultimo lo vivrà con serenità e rafforzerà la fiducia nella mamma.

Spesso questo percorso viene intrapreso proprio per alcune difficoltà, fisiche e sociali, che la mamma incontra dopo la nascita del piccolo. 

Vista la necessità, fate quindi un respiro profondo e rasserenatevi, prima o poi doveva essere fatto!

 

2. Se pensate che il bambino sia pronto, fate un passo avanti nel suo sviluppo ma ricordate sempre di procedere con gradualità.

Se finora avete allattato il vostro bambino al seno su richiesta (cioè ogni volta che lo desidera), prima di potergli cambiare alimentazione dovrete prendervi del tempo per inserire nella vita di vostro figlio degli orari per mangiare.

Esempio di orario:

ore 7 11 15 19 23

Solo quando avrete consolidato questi orari potrete iniziare a sostituire le poppate con il biberon.

Si tratta quindi di sostituire la poppata delle 11 con il biberon contenente il latte tirato.

 

latte artificiale

 

Attenzione però,  soprattutto all’inizio,  a dare il biberon al bambino non dovrà essere la mamma (associata a ben altri ricordi nella mente del bambino). Anche il papà andrà bene! 

Una volta che il bambino avrà accettato il biberon, consiglio di aspettare qualche giorno e iniziare sempre con la poppata delle 11 a sostituire il latte tirato con quello artificiale e procedere con le successive in breve tempo.

Quando il bambino si sarà abituato alla novità e quindi non prenderà più il latte al seno, anche la mamma potrà dargli il biberon! 

Non importa se lo assaggerà appena.

Sono cambiamenti grandi che richiedono tempo.

 

3. Una volta intrapresa la strada del cambiamento MAI TORNARE INDIETRO 

Non tornate MAI indietro e non dategli il seno. 

Gli creereste più problemi così che se saltasse un pasto…

Armatevi di pazienza!

Il bambino si fida di ciò che gli dite perciò non esitate e non confondetelo con un passo avanti e uno indietro!

Con i bambini è importante essere ordinati.

 

Importante:

Se il bambino non sembra vivere serenamente questo cambiamento, non tornate indietro e non andate avanti con la sostituzione delle poppate.

Rispettate i suoi tempi.

 

 

Leggi anche

Perché mio figlio non mangia?

Consigli per lo svezzamento! 

Il bambino e l’alimentazione: alcuni consigli utili!

Come far dormire i bambini nel loro letto!

Tutto ciò che c’è da sapere sull’allattamento al seno!

6 consigli per interrompere l’allattamento al seno

Una mamma tutta da ridere. Consigli non richiesti…

 

Guarda anche

  

 

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per fissare una consulenza!

Share
4

Related posts

7 Gennaio 2021

Otiti nei bambini


Read more
15 Maggio 2020

6 consigli per interrompere l’allattamento al seno


Read more
21 Aprile 2020

Mio figlio non gioca da solo. Come posso fare?


Read more
30 Marzo 2020

Le coliche dei neonati: come possiamo aiutarli?


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/zgwdWApGyVo

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram


Apri Instagram!

 

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 0
    “Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori
    21 Gennaio 2021
  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group