Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Da donna a mamma a/r
    • Problemi da mamma
    • Attività per bambini
    • Insieme a te
  • Corsi
    • Corsi online Live
    • Corsi online On Demand
    • Corsi di formazione a Roma
  • Podcast
    • PODCAST “Le emozioni dei bambini”
    • PODCAST “Il conflitto”
  • Consulenza
  • Newsletter
  • Rubriche & Collaborazioni
    • Rubrica – Una mamma tutta da ridere!
    • Rubrica – I libri de @lalibreriadigabriele per Educhiamali
    • Rubrica – La psicologa delle neomamme
    • @labottegadeibambiniartelier
    • @maestropuntozero
    • @margherita_psicomotricista
    • @maternamente_ostlucia
    • @semplicemente_osteopata
    • @ludodidattica
  • Giochi per bambini
FitMama- 5 Minute Post Pregnancy Home!
8 Agosto 2018
Attività per bambini da 1 a 6 mesi!
8 Agosto 2018

Libri per bambini…ma come funzionano???

8 Agosto 2018

Di libri per bambini ne troviamo ormai di tutti i tipi e per ogni problematica. Ma in che modo possono esserci utili?

 

Come funzionano i libri per bambini

 

Vi siete mai chiesti a cosa servono tutti quei libri che trovate nelle librerie nel reparto bambini?

Quelli che raccontano storie di fratellini, primi giorni di scuola, bisogni, emozioni, colori…

Insomma, credete davvero che i bambini piccoli sentendosi leggere quelle pagine e guardando quelle immagini capiscano di cosa gli state parlando?

Oggi ero in libreria. Cercavo un libro per Vittoria.

Mi sono imbattuta in centinaia di titoli di questo genere di cui vi parlavo, e mi sono chiesta: 

 

“Ma se uno ha una bambina che non ha problemi a mangiare, dormire, andare a scuola e fare i bisogni???”

 

Non è ovviamente il caso di nessuno perché, anche se solo per un breve periodo, i bambini vivono fasi in cui va tutto storto e quello che pensavamo di aver archiviato si ripresenta con prepotenza e ci manda nel caos totale. Ecco allora che questi titoli ci sembreranno un appoggio in un mare di incertezze…

Ma per rispondere alla prima domanda, la risposta è no. 

No, i bambini piccoli non comprendono cosa gli state raccontando, non prima degli 8 mesi almeno! 

 

libri per bambini 

 

Vale la pena comprare libri per bambini?

 

 

La risposta è sì!

Ne vale certamente la pena se saprete usarli nel modo giusto…

Infatti, se la lettura del libro viene inserita in un contesto ridondante di messaggi sul tema che vi sta a cuore, come giochi in cui si drammatizza l’accaduto, disegni, canzoncine, cartoni animati e così via, il bambino assocerà ciò che state dicendo a un vissuto emotivo e inizierà ad essere sempre più presente nella sua mente l’associazione con ciò che è giusto fare e che gli è stato mostrato più volte…

È un po’ il concetto della pubblicità: capita a tutti di canticchiare il jingle di qualche spot senza rendersene conto!

Insomma, con i bambini piccoli l’approccio diretto e isolato al problema non ha di solito molti risultati, ma se li “lavorate ai fianchi” con storie, libri e musica, alla fine troveranno nella loro testa il comportamento corretto e la risoluzione del problema!

Detto questo, è importante essere consapevoli del meccanismo psicologico che è alla base dell’utilizzo dei libri, storie o favole che siano, per aiutare i bambini.

Quando raccontiamo una storia, permettiamo al bambino di far parlare altri del suo problema o situazione. I personaggi,  le ambientazioni, il tempo, portano il lettore a considerare le vicende come se riguardassero qualcuno altro, fornendo però gli agganci per potersi rivedere nella storia raccontata. 

Questo capita anche a noi adulti. Quando guardiamo un film non è poi così raro che alcune scene ci facciano piangere. Questo accade perché quelle vicende, sebbene non parlino esattamente di noi, sono però facilmente riconducibili alla nostra vita, al nostro problema, alla nostra difficoltà, a quello che non riusciamo ad affrontare e di cui non sappiamo parlare. A volte, non ne siamo neanche consapevoli…

Per il bambino le storie hanno la stessa funzione: ascoltare l’episodio della vita del protagonista gli permette di toccare i suoi vissuti interiori più complessi e dolorosi, vederli rappresentati all’esterno di se stesso, guardarli da una distanza di sicurezza (tanto non si parla di me…) tale da rassicurarlo e renderlo obiettivo, e spesso comprenderli e risolverli.

 

libri per bambini2

 

Se chiedessimo al bambino direttamente qual è il suo problema, non saprebbe dircelo perché per lui significherebbe condividere qualcosa di cui spesso non vede neanche i contorni, qualcosa troppo doloroso e difficile da comunicare…

Come dire: quando i problemi riguardano gli altri siamo più bravi a risolverli, perché possiamo trattarli senza la paura che ci feriscano e li vediamo chiaramente.

 

Immaginavate che dietro alla lettura di un libro per bambini ci potesse essere tutto questo?

Be’, ora lo sapete perciò fatene buon uso…

 

 

Leggi anche

Libri per bambini 0-3 anni: quali comprare e come sceglierli!

Come leggere un libro ai bambini 0-3 anni!

Perché leggere libri ai bambini?

Come si sviluppa il linguaggio nei bambini. E se qualcosa non va?

 

Guarda anche

 

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per fissare una consulenza!

Share
0

Related posts

14 Gennaio 2021

I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto


Read more
7 Gennaio 2021

Otiti nei bambini


Read more
16 Dicembre 2020

Quali sono i giochi realmente indispensabili?


Read more
12 Novembre 2020

Da due a tre: cambiamenti dopo la nascita del primo figlio


Read more

6 Comments

  1. Programmare un'attività in famiglia! ha detto:
    8 Agosto 2018 @ 17:19

    […] Leggi anche “Attività all’aria aperta: gita allo zoo!” e “Libri per bambini: ma come funzionano?“. […]

    Rispondi
  2. Come leggere un libro ai bambini 0-3 anni! ha detto:
    3 Luglio 2019 @ 17:00

    […] “Libri per bambini…ma come funzionano?” […]

    Rispondi
  3. Un grande giorno di niente ha detto:
    19 Luglio 2019 @ 12:45

    […] “Libri per bambini…ma come funzionano?” […]

    Rispondi
  4. Perché leggere libri ai bambini ? ha detto:
    17 Settembre 2019 @ 16:08

    […] “Libri per bambini…ma come funzionano?” […]

    Rispondi
  5. I sette letti di ghiro ha detto:
    17 Settembre 2019 @ 16:22

    […] “Libri per bambini…ma come funzionano?” […]

    Rispondi
  6. Quali sono i giochi realmente indispensabili? - EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità ha detto:
    16 Dicembre 2020 @ 9:06

    […] Libri per bambini…ma come funzionano? […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Youtube

https://youtu.be/zgwdWApGyVo

Iscriviti al canale

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram


Apri Instagram!

 

Rubriche

@mikcc

Mamma che ridere!!!

Sono una mamma 35enne di un piccolo, quasi terrible two! Ma che poi bisogna aspettare i 2 anni per capire se…

Leggi tutto…

 

@lalibreriadigabriele

Mi chiamo Lucia e sono la mamma di Gabriele e di Stefano. Amo i libri e credo fortemente nell’importanza della lettura ai bambini…

Leggi tutto…

@la_psicologa_delle_neomamme

Ciao, mi chiamo Irene, sono una psicologa clinica, esperta in psicologia perinatale.

Leggi tutto…

Cerca nel sito

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi post

  • 0
    “Mio amore”, di Beatrice Alemagna, Topipittori
    21 Gennaio 2021
  • 1
    I bisogni della donna dopo il parto: l’importanza della rete di supporto
    14 Gennaio 2021
  • 0
    Otiti nei bambini
    7 Gennaio 2021

Contattami

educhiamali@gmail.com

Facebook

Instagram

Newsletter

Consulenze e formazioni

Se sei interessato ad approfondire i temi trattati o cerchi un aiuto personalizzato, puoi contattarmi per partecipare a un corso di formazione online o per fissare una consulenza!

Maggiori info qui

Richiedi consulenza

Corsi online

© 2021 EduchiAmali - Sostegno alla genitorialità. All Rights Reserved. Muffin group